vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

24-26 gennaio 2011: Millésime Bio

La diciottesima edizione del Millésime Bio, Salone Mondiale e Professionale dei Vini prodotti da Agricoltura Biologica si svolgerà nella francese Montpellier, dal 24 al 26 gennaio 2011.
Nata per volontà di uno sparuto gruppo di produttori dell’Association Interprofessionnelle des Vins Biologiques du Languedoc-Roussillon (AIVB-LR) nel 1993, ha visto crescere di anno in anno presenze e interesse da parte del mercato internazionale.

L’edizione del 2010 ha registato un incremento del 58% dei visitatori rispetto al 2009 con 2700 presenze da tutto il Mondo; 489 erano i produttori da 12 Paesi, il 38% in più rispetto all’anno precedente.
Il Salone di caratterizza per il pubblico formato esclusivamente da professionisti del settore; mette a disposizione uno spazio per la degustazione libera dei vini premiati al Challenge Millésime Bio, organizza conferenze e dibattiti sul mercato del vino biologico e ammette solo produttori che praticano la coltura biologica dal terzo anno di conversione.

I partecipanti, espositori e visitatori, potranno incontrarsi anche dopo il salone grazie agli eventi messi a punto dall’organizzazione per favorire momenti di socializzazione e convivialità, come la Soirée des Vignerons o la consegna dei premi del Millésime Bio Challenge.

Per informazioni: Millésime Bio

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore