
Vinessum, ci seremo anche noi
Al Castello di Mesola, il 29 e 30 maggio 2016 si terrà Vinessum, mostra di vini naturali. Ci saremo anche noi di Sorgente del Vino. In anteprima il fatto coi Piedi 2015
Al Castello di Mesola, il 29 e 30 maggio 2016 si terrà Vinessum, mostra di vini naturali. Ci saremo anche noi di Sorgente del Vino. In anteprima il fatto coi Piedi 2015
Bioculture parte il 30 agosto da Serra De’Conti e si conclude il 18 settembre a Offida: un tour di tre settimane attraverso le bellezze delle Marche. Otto giovani artisti italiani ed inglesi portano le proprie opere in 20 agriturismi e nelle cantine che compongono il consorzio Terroir Marche che unisce i viticoltori biologici della regione.
La festa della vendemmia alle Valli Unite si svolge quest’anno sabato 6 e domenica 7 Settembre 2014: vino e cibo biologico della cooperativa, iniziative per bambini e il bellissimo concerto del gruppo rock-folk Lou Tapage. Campeggio gratuito – con tenda – sulle belle colline tortonesi disponibile per i partecipanti.
Dal 1° al 3 agosto alla Comune Urupia in Salento un festival per approfondire diversi temi legati all’agricoltura contadina e alla produzione del cibo. Documentari, incontri e esperienze per raccontare le altre voci dell’agricoltura in un denso ed interessante programma con la possibilità di mangiare e pernottare nel campeggio della Comune.
Parallelamente alla locale sagra del vino, domenica 29 giugno alle ore 17.00, presso Palazzo Malvezzi Hercolani a Castel Guelfo (BO), Andrea Marchetti e Tiziano Ferriani presentano “Vinessum, viaggio alla scoperta di terre e vignaioli”, un evento che proporrà in degustazione vini di territorio provenienti da Italia, Francia, Georgia e Slovenia.
Da sabato 21 a lunedì 23 nella Cascina La Secca a Monticelli d’Ongina nella bassa piacentina si tiene la prima edizione allargata dell’evento I Vignaioli di San Giovanni, tre giorni dedicati alla degustazione dei vini naturali con contorno di cibo, musica e cinema.
Nuova edizione de “Gli estremi del vino” manifestazione che promuove i piccoli vognaioli che seguono la loro etica e vanno contro corrente. Il 7 e l’8 Giugno presso il Centro Congressi Darfo Boario Terme, Brescia.
Domenica 8 giugno arriva la 5a edizione di Vino naturalmente vino 2014 a Chiavari, mostra mercato di vini artigianali, tradizionali e naturali
Anche quest’anno la Fattoria di Bacchereto ospita Cantine Aperte. Domenica 25 Maggio sarà una giornata all’insegna dell’aria aperta, del buon cibo, del vino artigianale e anche dell’arte con la partecipazione della galleria d’arte “Die Mauer” di Prato che esporrà all’interno delle sale della fattoria i quadri dell’artista Roberto Renai. Saranno accontentati anche gli amanti dei cani che potranno partecipare all’evento con il proprio amico a quattro zampe e godersi delle passeggiate guidate in mezzo alle vigne.
Presso il Monastero del Lavello il 25 e il 26 Maggio 2014, si terrà la manifestazione IO BEVO COSi’. Due giornate ricche di eventi, dalle degustazioni di vino gergiano a quelle di ciocccolato! Come sempre a fare da protagonista è il vino Naturale, Biologico e Biodinamico che verrà presentato da più di 100 produttori di vino tra italiani e francesi, accompagnati da produtori agroalimentari da tutto il paese.
Una manifestazione proposta dal comune di Asti all’insegna del vino naturale e biologico l’evento si terrà a Palazzo dell’Enofila in corso Matteotti 45/47 dal 24 al 26 maggio 2014.
La terza edizione di NATURALE si terrà a Palazzo Navelli (AQ) e sarà organizzata dalla associazione culturale DinamicheBio.
La manifestazione dura due giorni, sabato 11 e domenica 12 maggio 2014, durante i quali si susseguiranno incontri con i produttori ed eventi di degustazione guidata, tutto, ovviamente, incentrato sul vino naturale e biologico.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!