Un corso sulla vitivinicoltura biodinamica moderna si svolgerà i giorni 26 e 27 gennaio 2011 nella splendida cornice della Villa medicea di Cerreto Guidi (Firenze), seguito da una degustazione didattica di vini biodinamici.
Il corso sarà condotto dal Dott. Leonello Anello, Agronomo, con il patrocinio del Comune di Cerreto Guidi e in collaborazione con Isab Consulting, Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche e viticolturabiodinamica.it.
Il corso è dedicato a professionisti, viticoltori, tecnici, ricercatori e studenti e si pone l’obiettivo di insegnare i fondamentali della coltivazione della vigna e della vinificazione biodinamica, attraverso la competenza e la pratica di un agronomo che ha posto con chiarezza le basi del metodo biodinamico moderno, dedicandovi l’intera vita professionale di ricercatore e consulente.
Il programma in dettaglio
Mercoledì 26 gennaio 2011
ore 09.00 – 13.00 La scienza agricola biodinamica: conoscere il linguaggio di base.
Botanica e fisiologia della pianta in biodinamica.
Le fasi vegetative della vite in relazione con i ritmi delle stagioni.
L’interpretazione olistica della natura e la produzione dell’uva, lavorando con gli elementi e gli eteri.
Percezione soggettiva del vivente e applicazione oggettiva nella pratica agricola
Gli esseri elementari e i preparati biodinamici: significato ed utilizzo.
ore 15.00 – 19.00 La Biodinamica italiana: peculiarità e originalità mediterranea.
Il governo del terreno nel vigneto biodinamico.
Geologia e pedologia biodinamica.
Lavorare la terra: tecniche, macchine e attrezzi.
Fertilizzare e rivitalizzare la terra: significato e studio dei sovesci semplici e multiflori.
Modellare la pianta della vite.
Gli elementi e la potatura secca e verde.
Riflessioni sulle tecniche di difesa dai parassiti: le certezze e le ricerche.
Giovedì 27 gennaio 2011
ore 08.30 – 09.30
“A mente fredda”: quesiti dei partecipanti, emersi nella notte, sugli argomenti trattati
ore 09.30 – 12.30 Produrre il vino biodinamico
L’espressione del terroir nel vino è il risultato delle tecniche colturali e della manipolazione dell’uva in cantina?
Aspetti pratici sulla maturazione dell’uva.
Analisi dei dati scientifici e luoghi comuni sui rischi della vinificazione biodinamica.
Lavorare in cantina con gli elementi e gli eteri: macerazioni, fermentazioni, affinamento
Le fermentazioni spontanee: lieviti autoctoni e lieviti commerciali: casi di studio e degustazione comparata.
Macchine, attrezzature e sostanze: quello che serve per fare il vino biodinamico.
Valutazione a margine dei disciplinari di produzione del vino biologico e biodinamico.
ore 12.30 – 13.00 Dibattito
ore 15.00 – 18.00 Produrre un vino rosso e bianco biodinamico.
Ricerche scientifiche comparate ed applicazioni pratiche: casi di studio (con qualche intruso)
degustazione didattica di “vini biodinamici” bianchi
degustazione didattica di ” vini biodinamici”rossi
ore 18.00 – 19.00 Dibattito e conclusioni.
Il costo è di 240 euro (+iva). Le iscrizioni sono aperte e saranno accolte sino ad esaurimento dei posti disponibili. Il modulo di pre-iscrizione è da richiedere via e-mail all’indirizzo: info@viticolturabiodinamica.it.