vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

11-13 febbraio 2011: seminario di Stefano Bellotti sulla biodinamica in viticoltura

Agri.Bio –associazione di produttori e consumatori che si occupa dello studio e diffusione della cultura biodinamica, organizza un seminario dal titolo “Esperienze pratiche di un viticoltore biodinamico” , che si svolgerà nella sede dell’associazione a Cissone, in provincia di Cuneo, dal 11 al 13 febbraio 2011.

Il corso, basato sull’esperienza diretta di un veterano della biodinamica quale è Stefano Bellotti, affronterà il tema della conduzione del vigneto nei suoi aspetti più fondanti: la cura del suolo e la gestione dell’apparato epigeo della pianta. Benessere ed equilibrio della vite intese come base per un buon lavoro di cantina.

Stefano Bellotti, di Novi Ligure, è uno tra i primi produttori vitivinicoli ad aver applicato i principi dell’agricoltura biodinamica nella propria azienda. Esperto in vitivinicoltura biodinamica, oltre ad essere consigliere di Agri.Bio. e responsabile per Italia del movimento Renaissance des Appellations AOC, svolge attività di relatore in corsi e seminari di agricoltura biodinamica su tutto il territorio nazionale e internazionale.
Il programma in dettaglio
Venerdì ore 19,00 – 23,00: La gestione del vigneto.
Sabato ore 9,00 – 13,00: La gestione del terreno.
Sabato ore 15,00 – 19,00: La gestione della chioma.
Domenica ore 9,00 – 13,00: La vinificazione.
Totale ore 16 Partecipazione 70,00€

 

Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi alla segreteria, tel. 0173 748211; fax 0173 748728; e-mail info@agribionotizie.it.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore