vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

4 luglio: Degustazione prodotti enogastromici di qualità sul lago di Garda

Domenica 4 luglio, a partire dalle ore 12 Grande degustazione di prodotti enogastronomici di qualità in occasione del 5° Raduno Nazionale dei Sovversivi del Gusto.

L’evento, capitanato da Adriano Liloni della Trattoria Pegaso, raduna ogni anno produttori di salumi, formaggi, frutta, verdura, pasta, vino e tanto altro da tutta la penisola in un agriturismo sul lago di Garda. Accoglie l’evento l’azienda agricola Trevisani (via Galluzzo, 2 – Soprazzocco di Gavardo – BS) su una splendida terrazza naturale a 350 metri di altezza a vista lago. La giornata vedrà la partecipazione di una trentina di produttori, tra cui produttori di carni che saranno preparate al momento da uno degli ospiti eccelsi del raduno: Gianfranco Lo Cascio responsabile dell’ISFE di Torino ed eccelso conoscitore delle carni e della loro cottura.

Nel pomeriggio per chi vorra’ si effettuera’ una degustazione mirata di un grande vino spesso bistrattato e ritenuto minore, degustazione alla cieca un piacevole gioco all’ombra della tensostruttura adibita nel prato dell’azienda.

Un gruppo di musica celtica vagante come un fauno fra boschi e prati coronera’ la giornata.

Si terranno inoltre minidibattiti sui formaggi e sui vini ed i produttori saranno a vostra disposizione.

Prezzo di ingresso 20,00€
Informazioni: 340-3825028
liloniadriano@libero.it
Il sito dei Sovversivi del Gusto

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore