Con l’occasione dell’apertura del Vinitaly dall’8 al 12 aprile, tornano nel veronese anche i due storici saloni dei vini naturali italiani: Vinnatur a Villa Favorita (Monticello di Fara – Sarego – VI) e Vinovinovino (già Vini Veri) che quest’anno da Villa Boschi si sposta nell’area Expo di Cerea (VR).
VinoVinoVino apre da giovedì 8 a sabato 10 aprile e raccoglie oltre 130 produttori tra gli aderenti all’associazione Vini Veri, quelli aderenti all’associazione Renaissance des Appellations, alcuni produttori Triple A e numerosi indipendenti. Tre giorni dedicati all’esplorazione di territori davvero molto diversi che compongono lo scenario dei vini in Italia con qualche puntata verso Francia, Slovenia, Austria. Le degustazioni sono aperte in tutti e tre i giorni dalle 10 alle 18, il biglietto di ingresso è di 20,00€ (e ridotto per gli operatori).
“A VinoVinoVino protagonista è l’artigianalità intesa come filosofia alla base di ogni produzione che va oltre le certificazioni di biologico o biodinamico e che intende riportare l’attenzione al vino quale risultato di un processo generato dall’amore e dal rispetto per la terra.” così recita la presentazione della manifestazione che quest’anno si conferma estremamente interessante e ricca. Parteciano a Vinovinovino anche molte aziende vitivinicole di Sorgentedelvino.it, l’elenco sarebbe troppo lungo… potete leggerlo insieme a tutte le informazioni per la partecipazione alla manifestazione sul sito www.viniveri.net
Il cambio di location segna un passaggio importante nel mondo dei vini naturali italiani, sono infatti lontani gli anni in cui uno sparuto gruppo di produttori cominciava a dire che faceva vino in modo diverso rispetto a quello che si trovava in giro. Ora i vini naturali sono una realtà ben consolidata e in continua crescita, questa è una bella occasione per incontrare molti produttori e conoscere numerosi vini.
Anche Villa Favorita (Vinnatur) quest’anno porta dei cambiamenti sia nella compagine dei produttori che vengono presentati sia negli aspetti organizzativi della manifestazione, infatti gioca un ruolo sempre più importante ed evidente l’attività dell’associazione Vinnatur che quest’anno ha continuato il proprio lavoro di “liberazione dai pesticidi”. Entro quest’anno tutti i vini saranno infatti sottoposti ad analisi per individuare eventuali residui di pesticidi, le analisi già iniziate lo scorso anno hanno dato risultati molto buoni, infatti ben 80 vini su 87 sono risultati completamente liberi da pesticidi.
Vinnatur vede quest’anno la presenza di meno produttori italiani ma molti più stranieri da Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia, Francia, Austria, Stati Uniti e Portogallo diventando un appuntamento sempre più internazionale, un interessante momento di confronto tra le produzioni vitivinicole di diversi paesi, non mancano anche qui le presenze di molti produttori che partecipano a Sorgentedelvino.it, potete leggere l’elenco dei produttori sul sito di Vinnatur.
Le degustazioni sono aperte domenica 11 e lunedì 12 aprile dalle ore 10 alle ore 18, inoltre lunedì 12 sono in programma due degustazioni guidate: alle ore 11 Degustazione guidata dei vini di Pino Ratto a cura di Andrea Ugolotti (partecipazione 50,00€), alle ore 15 degustazione guidata dei vini di Marco De Bartoli a cura di Fabrizio Penna (partecipazione 70,00€).
Il biglietto di ingresso a Vinnatur 2010 è di 20 euro. Maggiori informazioni sul sito www.vinnatur.it
E il Vinitaly? Anche qui saranno presenti alcuni produttori ed alcune associazioni che propongono vini naturali, ma occorre partire preparati per costruire un proprio percorso di degustazione attraverso gli affollati padiglioni veronesi.
Segnaliamo alcune aziende che vale secondo noi la pena di visitare:
MAJNONI GUICCIARDINI FATTORIA di PIETRO MAJNONI (Pad. 8 – stand B15)
AR.PE.PE. (Palaexpo – stand B10-C10)
ALZIATI ANNIBALE (Palaexpo – stand C12)
VITICOLTORI DE CONCILIIS (Area B – stand 10/SA)
BARACCONE – MOSAICO PIACENTINO (Pad. 1 – stand C11)
LA TOSA – MOSAICO PIACENTINO (Pad. 9 – stand L3)
MARIOTTO CLAUDIO AZIENDA AGRICOLA (Pad. 9 – stand E2)
Buone degustazioni a tutti, ci rivediamo (rileggiamo) dopo il triangolo veronese!