vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Assolti a Colmar i falciatori volontari di viti OGM

Falciatori volontari delle vigne a Colmar

Arriva alla sua conclusione la vicenda giudiziaria che ha visto protagonisti dal 2010 ad oggi 54 Falciatori volontari che avevano estirpato una parcella di vigneto OGM dell’INRA (Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica) a Colmar in Alsazia.

Ieri – mercoledì 14 maggio – la Corte d’Appello di Colmar (Alsazia – Francia) ha giudicato illegale il Decreto Ministeriale che autorizzava l’INRA all’impianto di una vigna transgenica sperimentale. Secondo la Corte d’Appello infatti si è trattato di errore manifesto di valutazione dei rischi inerenti questa prova realizzata al centro del vigneto alsaziano in un ambiente non confinato. E la corte ha concluso che, essendo l’esperimento illegale, non è stata commessa alcuna infrazione distruggendo la coltura OGM. E pur essendoci stata una violazione di domicilio ha esentato gli accusato da ogni pena.
In marzo ai 54 falciatori erano state richieste delle multe. In prima istanza, nell’ottobre 2011, la maggior parte di loro erano stati condannati dal tribunalo correzionale di Colmar a 2 mesi di di prigione con la condizionale. Sei di loro, considerati recidivi, avevano ricevuto una molta di 1200€.

Collettivamente i falciatori erano inoltre stati condannato a versare 57.000€ come rimborso danni all’INRA, somma di cui si sono fatti carico. Il loro processo in appello davanti alla Corte di Colmar non verteva su questi risarcimenti, ma solo sul lato penale della questione.

“E’ eccezionale, la Corte sembra che ci abbia veramente ascoltati e che abbia preso coscienza del proprio ruolo dicendo che l’autorizzazione ministeriale era illegale” si rallegra Jean-Pierre Frick, uno dei portavoce del collettivo dei Falciatori Volontari presenti al pronunciamento dell’arresto. “Sentiamo che la nostra battaglia è utile.” I falciatori volontari vedono nella decisione della corte d’appello un incoraggiamento e “un segno nel momento delle negoziazioni nascoste del trattato transatlantico” di libero scambio tra l’UE e gli USA in cui sono autorizzate numerose colture OGM ora vietate in Europa.

La questione è iniziata il 15 agosto 2010. Quel giorno militanti venuti da tutta la Francia avevano completamente distrutto molte decine di piedi di vite OGM coltivate su un terreno dell’INRA di Colmar. Con questa sperimentazione a cielo aperto l’organismo pubblico di ricerca voleva testare la resistenza del porta innesto di vigne geneticamente modificate a una malattia virale della vigna. Al termine della loro azione i militanti avevano atteso sul posto l’arrivo della polizia.

Durante il processo d’appello, la difesa aveva chiesto il rilascio appellandosi allo “stato di necessità” e facendo riferimento a un articolo del codice penale che rende “penalmente non responsabile” colui o colei che agisce “di fronte a un pericolo presente o imminente”.

Ma al di là della procedura giudiziaria, il presidente dell’INRA François Houllier ha deplorato “la paralisi della ricerca pubblica sugli OGM” dovuta alla distruzione sistematica dei campi di sperimentazione. E ancora si interroga: “Possiamo rinunciare a studiare – come esige spesso la società – i loro impatti ambientali o sanitari dal momento che la loro espansione mondiale è una realtà?”

 


Fonti e approfondimenti

  • http://www.soutienfaucheursbretagne.fr/
  • http://www.liberation.fr/societe/2014/05/14/la-cour-d-appel-de-colmar-relaxe-54-faucheurs-de-vignes-ogm_1017198
  • http://www.liberation.fr/terre/2010/08/19/en-alsace-les-faucheurs-arrachent-et-l-inra-se-fache_672994
  • http://www.liberation.fr/terre/2010/08/23/ces-cultures-servent-a-faire-accepter-les-ogm_673637

Sul trattato transatlantico:

  • http://www.lastampa.it/2014/04/18/blogs/underblog/grossi-dubbi-sul-trattato-di-parternariato-transatlantico-di-cui-poco-si-parla-n63WItEjEwXShdTVtGqUQO/pagina.html
  • http://temi.repubblica.it/micromega-online/elezioni-europee-attenti-al-trattato-di-libero-scambio-usa-ue/
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore