vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Cantina Mascarello

Annata 2007, un altro modo di intendere il Barolo

I Barolo 2007 sono emblematici. Non è difficile notare il filo conduttore che lega le caratteristiche primarie dell’annata 2007 con quelle dei millesimi precedenti, in particolare 2000, 2001 e 2004.
Sembra che finalmente siamo giunti a dover cambiare modo di intendere il Barolo. Dobbiamo dimenticarci vini da attendere per parecchio tempo al buio della cantina, da far riposare per poter levigare le durezze giovanili. Quante volte si sente dire che il Barolo è un vino da invecchiamento, da aspettare, da non bere giovane. Ecco, a me sembra che oggi questo vino sia pienamente e facilmente leggibile in tutta la sua qualità anche appena messo in commercio.

Leggi Tutto »

Bartolo Mascarello, etichette e pensieri per un barolo che rispetta la tradizione

I grandi Baroli di Bartolo Mascarello e quelli che ancor oggi continua a fare con estremo rigore sua figlia Teresa Mascarello sono impossibili da dimenticare ma oggi vogliamo parlare di un altro aspetto per cui Bartolo Mascarello è stato un uomo che ha dato tanto ai vini e ai vignaioli italiani: il suo rispetto per la tradizione e per quello che la natura sa dare.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore