vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Trebbiano d’Abruzzo 2009 – Cirelli Azienda Agricola

Cirelli, trebbiano d'Abruzzo da agricoltura biologicaSemplice, ma per nulla banale. Facile ma affascinante. Fresco, freschissimo ma altrettanto complesso. Vino di grande intelligenza. Trebbiano d’Abruzzo fino in fondo, senza trucchi o cedimenti all’alloctono.

Fiori e frutti gialli, susina e margherite gialle su tutto, pulito elegante anche con l’innalzamento della temperatura. La bocca è di grande equilibrio, sapida ed avvolgente, grassa ed elegante, giustamente acida. Sapido finisce lunghetto per un vino giovane, vinificato in acciaio.

Abbinatelo a fritti di mare o di verdure, formaggi di breve stagionatura, ma anche a carni bianche come scaloppine di pollo, on bocconcini di vitello in salse delicate. Adattissimo ad essere servito a bicchiere, oltre al comodo tappo a vite, possiamo dirvi che regge tranquillamente almeno 3 giorni di apertura.

Acquista il Trebbiano d’Abruzzo e gli altri vini dell’agricola Cirelli

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore