vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Podere La Cerreta

Vignaiolo bene comune: la viticoltura come presidio del territorio

Venerdì 4 marzo 2011 in apertura della terza edizione di Sorgentedelvino Live si è tenuta la tavola rotonda Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio. Cinque interessanti interventi per evidenziare come i vignaioli e i contadini costituiscano oggi un bene comune di tutta la collettività e perché oggi la persistenza del loro modo di lavorare è a rischio.

Leggi Tutto »

Progetto Sassetta, un passo indietro per andare avanti

Sassetta è un paese dell’entroterra livornese, in Val di Cornia a 330 metri sul livello del mare e come tutti i paesi dalla tradizione agricola e artigianale ha subito nel corso degli anni un progressivo spopolamento e un conseguente impoverimento. L’attuale amministrazione comunale sta lavorando su un progetto di riqualificazione inizialmente proposto da Daniele Mazzanti, titolare dell’azienda agricola biodinamica Podere la Cerreta e assessore all’ambiente e alle energie rinnovabili del comune di Sassetta.

Leggi Tutto »
la-cerreta-vigneto

Podere la Cerreta, dove il benessere comincia dalla terra

Il Podere la Cerreta è molto più di un progetto vitivinicolo. Molto di più. Lo abbiamo visto con i nostri occhi nel luglio di quest’anno quando ci siamo inoltrati in questa parte dell’Alta Maremma Toscana percorrendo stradine in mezzo ai boschi per poi arrivare in questa azienda agricola a ciclo differenziato e chiuso dove si pratica l’agricoltura biodinamica. Qui Mattia e Daniele Mazzanti, oltre agli 8 ettari di vigneti, curano l’allevamento di galline livornesi, di maiali di cinta senese, razze bovine autoctone, producono miele, olio d’oliva, ortaggi e frutta.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore