vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Storia del vino

La cattedrale del vino di Pinell de Brai

Le cattedrali del vino di César Martinell Brunet

César Martinell Brunet, allievo di Gaudi, ha realizzato oltre 40 edifici di architettura agraria modernista nel sud della Spagna a inizio Novecento, tra cui le le cattedrali del vino, cantine commissionate da alcune nascenti cooperative vitivinicole. In questi edifici l’impressionante bellezza architettonica e la funzionalità enologica si coniugano per dare vita ad autentici gioielli della storia del vino e dell’arte

Leggi Tutto »
Manifestazioni dei vignaioli nel 1907 a Montpellier

La rivolta dei vignaioli in difesa del vino naturale

“Viva il vino naturale! Abbasso gli avvelenatori!” con queste parole i vignaioli del Midi si opposero ad una situazione che stava mettendo in ginocchio un’intera regione vitivinicola. Ripercorriamo brevemente in questo articolo i fatti che portarono alla rivolta dei vignaioli del 1907 a Montpellier e all’emanazione da parte del governo francese di leggi più rigide a tutela del vino fatto con l’uva.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore