
Offida docg Pecorino 2009 – Valle del Sole
Dal sud delle Marche un grande vino bianco italiano, un vino deciso, di grande struttura e bevibilità.
Le recensioni dei vini bianchi pubblicate da Sorgentedelvino.it – vini naturali, vino biologico, vino biodinamico, vini di tradizione e di territorio
Dal sud delle Marche un grande vino bianco italiano, un vino deciso, di grande struttura e bevibilità.
Bella bottiglia figlia dell’annata calda, pronta bere ora oppure da lasciar affinare in cantina per qualche anno. Nicolò Bensa ha compiuto un piccolo miracolo aiutato dal grande terroir di Oslavia.
Un vino che smussata l’esuberanza giovanile della malvasia aromatica si avvicina alla perfezione. Non gli manca nulla, beva assassina, profondità, grande classe.
Un bianco caldo, solare, mediterraneo decisamente figlio dell’annata. Un vino da tavola nel senso nobile. Un toscano vero che sicuramente piacerà anche agli amanti dei vini nordici.
D’estate a tutto pasto, di questa stagione come aperitivo. Un imprevedibile spumante sur lie di Casebianche direttamente dalla Campania.
Da uve fiano, una bolla naturalmente selvatica e un bicchiere piacevolissimo, dalla beva trascinante.
Autentico e tipico, il Borc Sandrigo è l’ennesima conferma della pulizia che caratterizza il lavoro di Denis Montanar, friuliano orgoglioso di essere contadino prima ancora che viticoltore. Siamo di fronte a un vino che non cerca l’ostentazione ma preferisce farsi ricordare per bevibilità e versatilità.
Marco Cordani, un piccolo vignaiolo che produce vino con metodi tradizionali nei colli piacentini nei pressi di Carpaneto, ci propone questa interessante bottiglia, l’Oracolo vendemmia 2010: uvaggio di vitigni tradizionali piacentini con un leggero appassimento e vinificazione naturale
La Fattoria di Bacchereto, dalle colline di Carmignano in provincia di Prato (Toscana), ci propone un bel bianco da uvaggio classico toscano: trebbiano e malvasia con prevalenza del primo vitigno. Una settimana di macerazione sulle bucce. Oro antico nel bicchiere, quasi a ricordare le rotte della malvasia nell’antichità. Al naso è spezia di sottofondo, la susina gialla assieme alla pesca sempre gialla e matura, fanno capolino a sbuffi.
Pierini e Brugi gestiscono l’azienda agricola di famglia zona (doc) del Montecucco, nella Maremma toscana: vigne giovani, agricoltura biologica. Abbiamo assaggiato il loro Vermentino in purezza vinificato in bianco, affinato in acciaio e quindi in vetro, un bel bianco adatto alla tavola semplice di oggi
L’azienda agricola Cirelli lavora vigne in biologico ad Atri, in provincia di Teramo. Abbiamo assaggiato il loro Trebbiano d’Abruzzo, un vino semplice, ma per nulla banale. Facile ma affascinante. Fresco, freschissimo ma altrettanto complesso. Vino di grande intelligenza. Trebbiano d’Abruzzo fino in fondo, senza trucchi o cedimenti all’alloctono.
“Wednesday Morning, 3 AM – The Sound of Silence”. Originale come questo brano, ideale colonna sonora. Ovviamente Simon and Garfunkel. Un silenzio che urla la tranquillità dell’alta collina dell’interno siciliano. Calore e freschezza, territorialità e diversità. Autore Porta del Vento, territorio Camporeale (Palermo), agricoltura biodinamica.
Vino di vigna, uvaggio di fiano, malvasia, trebbiano e altre uve autoctone campane. Lieviti autoctoni, estrema semplicità nella vinificazione, niente trucchi. Bella ricetta!
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!