vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Casebianche

logo-casebianche-vino-bio

Vignaioli in Campania

  • Titolare: Elisabetta Iuorio
  • Comune: Torchiara (SA)
  • tel. 0974843244 – 3357459847
  • Email: info@casebianche.eu
  • Visita il sito web

L’azienda

L’azienda agricola Casebianche si estende su 14 ettari nel comune di Torchiara in provincia di Salerno, tra il monte della Stella, il torrente Acquasanta ed il mare del Cilento.
Tra ulivi, agrumi e fichi coltiviamo circa 5,5 ettari di vigne, aglianico e fiano in prevalenza, da cui nascono i nostri vini: Cupersito, Cumalè, Iscadoro e Dellemore. L’azienda nasce nel 2000, quando, abbandonata l’attività di architetti, iniziamo ad occuparci della tenuta agricola familiare, dedicandoci all’osservazione e alla cura della vigna e compiendo le prime vinificazioni sperimentali. Nel 2006 l’incontro, con l’enologo Fortunato Sebastiano ci porta l’anno successivo al primo imbottigliamento.
Adottiamo il metodo di coltivazione biologica sull’intera azienda, ed abbiamo avviato un programma “agrologico” che guarda con interesse alla biodinamica.
Elisabetta e Pasquale

  • Bottiglie prodotte annue: 25000
  • vitigni impiantati: Aglianico e fiano principali, altri: Barbera, piedirosso, malvasia, S.sofia, Trebbiano
  • superfice azienda: 14.00 ha
  • superfice vitata: 5.00 ha
  • sistema allevamento: guyot e cordone speronato
  • età delle viti: 1955, 1998, 1999, 2006
  • Metodo lavoro: Biologico certificato
  • Come lavoriamo in vigna: In campo interveniamo il meno possibile, limitandoci a lavorazioni meccaniche per ossigenare il terreno e favorire lo sviluppo radicale in profondità, concimazioni naturali, sovesci, letame, per arricchire la vita del suolo. La raccolta delle uve è manuale e la vinificazione avviene immediatamente. In cantina massima igiene, uso minimo di solforosa, fermentazioni nel rispetto della materia viva, follature manuali, rimontaggi e travasi, ove è possibile, per caduta.

I vini dell'azienda

  • Vino bianco

vitigno: Fiano

terreno: argilloso- calcareo di medio impasto

vinificazione: pigiadiraspatura e pressatura soffice delle uve, fermentazione in vasca di acciaio termocontrollata

affinamento: sui lieviti per 5 mesi in acciaio, in bottiglia 2 mesi

  • Vino bianco
  • vitigno: fiano 30%, malvasia 40%, trebbiano e altri bianchi locali 30
  • terreno: argilloso-calcareo di medio impasto, ricco di materia organica
  • vinificazione: pigiadiraspatura, macerazione delle uve per 6 giorni 70% in vasca di acciaio termocontrollata, 30% (fiano) in tini di castagno; ferrmentazione con lieviti naturali
  • affinamento: sui lieviti per 6 mesi, 80% in acciaio, 20% in legno di acacia, in bottiglia 2 mesi. Non filtrato

Vino rosso

  • vitigno: aglianico 30%, barbera 40%, piedirosso e primitivo 30%
  • terreno: argilloso- calcareo di medio impasto, ricco di silicio
  • vinificazione: pigiadiraspatura , macerazione delle uve per 8 giorni in vasca di acciaio
  • affinamento: sui lieviti per 6 mesi in acciaio. Fermentazione malolattica completamente svolta

Vino rosso

  • vitigno:aglianico 100%
  • terreno: argilloso- calcareo di medio impasto ricco di silicio
  • vinificazione: macerazione di 14 giorni in vasche di acciaio, con frequenti rimontaggi e follature.
  • affinamento: 12 mesi in tonneau di rovere 40% 1° passaggio 60% 2° passaggio. Due in bottiglia
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore