vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tenuta Grillo

logo-tenutagrillo
  • Titolari: Guido e Igiea Zampaglione
  • Regione: Piemonte
  • Comune: Gamalero (Alessandria)
  • tel. 0131-709176, 339-5870423
  • Email: info@tenutagrillo.it
  • Visita il sito web

Cascina Grillo si trova in Piemonte, nel Monferrato a pochi chilometri da Mombaruzzo. L’azienda agricola si estende su 32 ettari di proprietà, di cui 17 dedicati al vigneto situati su un dolce altopiano a circa 350 metri s.l.m. Il terreno è sabbioso, limoso e quindi dotato di una grande capacità di drenare l’acqua.

Conduciamo i vigneti con i principi dell’agricoltura biologica, cioè con l’esclusione di elementi chimici di sintesi e nel rispetto della vita presente nelle vigne. In questo modo raccogliamo le uve ideali per i nostri vini.

I vini che qui nascono rispecchiano la natura e le caratteristiche del territorio, dei vitigni, dell’annata. Sono vini da lungo invecchiamento che nascono da un’accurata selezione delle uve, dal rispetto della natura e delle tradizioni.

La natura, ad ogni vendemmia, ci mette alla prova e ci offre delle sfide. Per superarle, l’unico aiuto che crediamo valido è dato dall’esperienza tramandataci da generazioni di vignaioli. Le scorciatoie non ci soddisfano.

Crediamo in una viticoltura e in una vinificazione che, passo dopo passo e vendemmia dopo vendemmia, ci avvicini alla migliore interpretazione dell’annata, del vitigno e soprattutto del territorio. Questa difficile scelta alimenta il nostro impegno e la nostra passione.

 

Immagini dalla cantina
vigna uva-tanuta-grillo uva-bianca-tanuta-grillo tenuta-grillo-summer-2006

I vini dell'azienda

  • Vino rosso

Grande acidità e freschezza. Tannicità minima nonostante la lunga macerazione. Linearità.

Annata attualmente in commercio: 2007

Vitigno: Barbera in purezza

Vinificazione: macerazione circa 40 giorni in tino di legno

Affinamento: in legno grande per 2 anni e mezzo

Bottiglie prodotte: 8000 circa

Età vigneto: 25 anni

Potenzialità di invecchiamento: 15-20 anni

Temperatura servizio: 15 ° -16

Abbinamento: ideale con carne (specialmente selvaggina, cinghiale… ), salsicce, formaggio, risotti

  • Vino rosso

Grande tannicità e linearità. Pratoasciutto un vino con un carattere forte, non il classico Dolcetto da bere giovane. Segue una vecchia tradizione della Langa: la selezione delle migliori vigne, era vinificata come un vino da lungo invecchiamento, “il Dolcetto che baroleggia” da bere dopo 10 anni.

Annata attualmente in commercio: 2005

Vitigno: Dolcetto in purezza

Vinificazione: macerazione 40 giorni in tino di legno

Affinamento: in legno grande per 2 anni e mezzo

Bottiglie prodotte: 6000 circa

Età del vigneto: 40 anni

Potenzialità di invecchiamento: 15-20 anni

Temperatura di servizio: 15 ° -16 °

  • Vino rosso

Annata attualmente in commercio: 2005

Vitigno: Merlot in purezza

Vinificazione: macerazione circa 40 giorni

Affinamento: in legno di diverse capacità

Bottiglie prodotte: 6000 circa

Età media vigneto: 25 anni

Potenzialità di invecchiamento: 15-20 anni

Temperatura servizio: 15 ° -16

  • Vino rosso

Vino di grande complessità con dominanza del Freisa, vitigno “parente stretto” del Nebbiolo.

Annate attualmente in commercio: 2004 e 2005. Le due annate, simili in Monferrato per il clima e simili in degustazione, ultimamente hanno preso due strade molto diverse

La 2004 ha un’ottima evoluzione, con terziarizzazione e tannini evoluti, è un vino “disteso” che rappresenta la nostra idea di vino da lungo invecchiamento di territorio.

La 2005 ha ancora un gran nervo e freschezza, con tannini maturi ma ancora ruvidi. E’ l’altra faccia della stessa medaglia, il vino da invecchiamento ancora “teso”.

Vitigno: base Freisa 75%, con Barbera, Dolcetto, Merlot

Vinificazione: 40 giorni in tino di legno, acciaio, cemento

Affinamento: in legno di diverse capacità per 12 mesi

Bottiglie prodotte: 15.000 circa

Età vigneto: media di 15 anni

Potenzialità di invecchiamento: 15-20 anni

Temperatura servizio: 15 ° -16

  • Vino bianco macerato

Grande tannino, linearità e abbinabilità.

Un vino difficile perché contro la tendenza a produrre vini immediati costruiti per la degustazione, ma chi saprà scoprire la sua personalità, le sue potenzialità di abbinamento e invecchiamento e lo tratterà come è d’uso per i grandi rossi, resterà sorpreso della piacevolezza nascosta in questo Cortese.

Prima annata di produzione: 2003.

Annata attualmente in commercio: 2011

Vitigno: Cortese in purezza

Vinificazione: macerazione 60 giorni in acciaio

Affinamento: in acciaio

Bottiglie prodotte: 6000 circa

Età vigneto: 40 anni e 15 anni

Potenzialità di invecchiamento: 15 anni minimo

Temperatura servizio: 10 ° – 14°

  • Vino bianco macerato

Grande maturità, tannino sottile, complessità per questo bianco vinificato in rosso sulle bucce per esaltare la complessità e la potenzialità d’invecchiamento del Sauvignon Blanc.

Annata attualmente in commercio: 2013

Vitigno: Sauvignon Blanc in purezza

Vinificazione: macerazione per 60 giorni in acciaio

Affinamento: in acciaio

Bottiglie prodotte: 5000 circa

Età vigneto: 25 anni

Potenzialità di invecchiamento: 15 anni minimo

Temperatura servizio: 10 ° – 12°

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore