vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

La Piana

logo-lapiana-capraia
  • 57032 Capraia Isola (Livorno)
  • tel. 392/0592988
  • Sito Web: www.lapianacapraia.it
  • info@lapianacapraia.it
  • Titolare: Alice Bollani

L’azienda agricola biologica La Piana si trova sull’Isola di Capraia, all’interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L’area di cui fa parte, denominata “Il Piano S. Stefano”, è un luogo magico e incontaminato dove aromi, suoni, colori e tradizioni si fondono con i sapori e i saperi antichi, in cui il tempo sembra essersi fermato. E’ raggiungibile a piedi dal paese con la strada vicinale del Semaforo, un percorso di 20 minuti.

Qui hanno vissuto in epoche diverse romani, anacoreti, e saraceni con le loro scorribande grazie alla generosità di questi terreni, gli unici pianeggianti dell’isola, che riuscivano a fornire tutto quanto era necessario alla propria sussistenza. Nello scorso secolo l’area fu ceduta in affitto alla Colonia Penale e i detenuti hanno lavorato questi terreni fino al momento della dismissione del carcere.
Nel 2000, quando ormai la macchia mediterranea rischiava di sopraffare ogni cosa, è iniziato un lavoro attento e difficile di restauro ambientale dell’area che ha riportato al loro originario splendore questi luoghi restituendo alla vista un territorio “antico” di straordinaria bellezza. Il paesaggio, custodito dalla presenza dell’attività agricola, è disegnato dalla discontinuità dei filari di vite nella macchia mediterranea, terrazzamenti, muretti a secco, antiche cisterne, e da specie ornamentali autoctone quali oleandro, rosmarino, rosa antica; è una perfetta integrazione tra agricoltura di qualità, tutela ambientale e memoria storica.

L’indirizzo produttivo prevalente è vitivinicolo. Da vitigni di aleatico viene prodotto un vino rosso passito “da meditazione” di nome Cristino che racchiude in se l’atmosfera di questo luogo splendido ed un vino rosato particolare ed unico.

  • Bottiglie prodotte annue: 10000
  • vitigni impiantati: Aleatico Toscano-Vermentino-Ciliegiolo
  • superfice azienda: 12.00 ha
  • superfice vitata: 5.00 ha
  • sistema allevamento: cordone speronato e Guyot
  • età delle viti: da 2 a 10 anni
  • Metodo lavoro: Biologico certificato
  • Come lavoriamo in vigna: Certificata con Ecocert
Gallery
la-piana-capraia-vigne4 la-piana-capraia-vigne3 la-piana-capraia-vigne2 la-piana-capraia-vigne la-piana-capraia-vendemmia la-piana-capraia-tappi

I vini dell'azienda

  • Vino passito

Classificazione: Toscana, Indicazione Geografica Tipica, vino  “Cristino” 

 Uvaggio: aleatico 100%, da uve prodotte col metodo dell’agricoltura  biologica                  

 Alcol medio: 13.5/14  % vol. – bottiglia da 0,375 cl

 Vendemmia: raccolta manuale in cassette

 Appassimento: naturale su graticci per circa 20 giorni

 Epoca di raccolta: settembre

 Sistema di allevamento: cordone speronato

 Densità per impianto: 4000 viti/ha

 Anno di impianto: 2000

 Durata macerazione: 10 giorni

 Temperatura di fermentazione: 25° 

 Maturazione: 6 mesi in serbatoi inox

 Affinamento in bottiglia: per 4/6 mesi

 Bottiglie medie prodotte:  1800 da 0.375

 

Caratteristiche: 

Profumi intensi di amarene,mirto,macchia mediterranea,erbe aromatiche. L’attacco è dolce,gustosissimo,fragrante,lungo 

Abbinamenti consigliati

Dolci secchi, castagne, cioccolato fondente e formaggi  stagionati

  • Vino rosato

Classificazione: Toscana, Indicazione Geografica Tipica, vino  “Rosa della Piana”

Uvaggio: aleatico 100%, da uve prodotte col metodo dell’agricoltura  biologica                         

Alcol: 12.5 % vol. – bottiglia da 0,75 cl

Vendemmia: raccolta manuale in cassette

Epoca di raccolta: settembre

Sistema di allevamento: cordone speronato

Densità per impianto: 4000 viti/ha

Età media delle viti: 11 anni

Durata macerazione: vinificazione in bianco di uva rossa

Maturazione: 4 mesi in serbatoi inox

Affinamento in bottiglia: per 2 mesi

Bottiglie prodotte:  3000

 

Descrizione organolettica e considerazioni:

Seducente veste rosa antico,sprigiona un’elegante florealità unita a cenni di erbe aromatiche e in bocca ha un bell’equilibrio tra acidità,aromaticità e componente fruttata.

Abbinamenti: aperitivi, pesce e crostacei, zuppa di pesce livonese “Caciucco”, piatti di verdure e formaggi, culatello e prosciutto crudo stagionato.

  • Vino bianco

Classificazione: Toscana, Indicazione Geografica Tipica, vino “Palmazio”.

​Aromi floreali e note agrumate, freschezza gustativa e piacevole sapidità

  • Vino rosso

Classificazione: Toscana, Indicazione Geografica Tipica, vino  “Zenobito”

Uvaggio: ciliegiolo 70%, colorino 30% da uve prodotte col metodo dell’agricoltura  biologica                        

Alcol: 14 % vol. – bottiglia da 0,75 cl

Vendemmia: raccolta manuale in cassette

Epoca di raccolta: fine settembre

Sistema di allevamento: guyot

Densità per impianto: 4000 viti/ha

Età media delle viti: 4 anni

Durata macerazione: 14 giorni sulle bucce

Maturazione: 4 mesi in serbatoi inox, 12 mesi in anfora di terracotta

Affinamento in bottiglia: per 6 mesi

Bottiglie prodotte:  800 da .075 lt + 100 magnum 1.5 lt

Catratteristiche: Rosso intenso, tannini eleganti e morbidi.. Al naso e in bocca predomina una sensazione fruttata e persistente.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore