Sabato 9 e domenica 10 febbraio 2013 si tiene a Roma la quinta edizione di Vininaturaliaroma che però quest’anno cambia nome (e location): con l’intento di focalizzare l’attenzione sulle persone, i produttori, che parlano di sé ed esprimono le proprie scelte e i propri obiettivi attraverso i vini diventa Vignaioli Naturali a Roma. Per chi vive o gravita attorno alla capitale questa è sicuramente un’occasione da non perdere per degustare centinaia di vini e chiacchierare direttamente con i vignaioli naturali, per capire fino in fondo come nascono i loro vini e come parlano del territorio, senza bisogno dell’intervento della chimica, in vigna o in cantina.
Come sostiene Tiziana Gallo, l’organizzatrice dell’evento: “Il Vignaiolo Naturale ricrea nel vigneto un ecosistema attento all’ambiente che gli permette, riequilibrando la composizione del terreno, di donare maggiore mineralità ai frutti. Lascia esprimere al vino la vera essenza dell’uva e del territorio svolgendo in cantina la fermentazione con lieviti naturali, senza avvalersi di sostanze chimiche permesse, tuttavia, dalla legislazione vigente. Il Vignaiolo Naturale è un artigiano che rispetta la tradizione e si dedica con dedizione e amore ad accompagnare la trasformazione spontanea dell’uva in vino”.
Tra i produttori presenti con i propri vini troverete anche diversi produttori che condividono con noi questo progetto di informazione che è Sorgentedelvino.it e che vi invitiamo ad andare a conoscere ed assaggiare: Ar.Pe.Pe. , Carussin, Casebianche, Elisabetta Foradori, La Castellada, Ezio Cerruti, Ezio Trinchero, Morella, Emidio Pepe, Porta del Vento, Quarticello, Tenuta di Valgiano
Altra novità di questa edizione sarà la location che diventa l’Hotel NH Villa Carpegna, in via Pio IV, 6 a Roma.
Gli orari sono sabato 9 febbraio dalle 14 alle 20 e domenica 10 febbraio dalle 12 alle 20.
Per maggiori informazioni: www.vininaturaliaroma.com