vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Cascina degli Ulivi

Locandina Resistenza Naturale

La naturale resistenza enocinematografica di Nossiter

“Resistenza Naturale” in nuovo film di Jonathan Nossiter è un’opera cinematografica spiazzante, ironica e terribilmente seria. E’ l’opera di un grande artista spinto dalla necessità interiore di farsi tramite tra il mondo agricolo dei vignaioli e quello dei cittadini cine-spettatori, dall’urgenza di resistere ad una realtà che mette in pericolo ogni giorno di più la nostra libertà individuale e collettiva. Tra tanto cinema d’intrattenimento questa piccola opera ha davvero qualcosa di importante da farci sapere e lo fa in modo originale.

Leggi Tutto »
Locandina di Resistenza Naturale di Nossiter

Natural Resistance in anteprima nazionale a Parma il 7 maggio

L’attesa anteprima nazionale del nuovo film di Jonathan Nossiter “Resistenza Naturale” si tiene al Cinema Edison di Parma il 7 maggio con la presenza di Elena Pantaleoni di Stoppa e del regista. A 10 anni di distanza dall’uscita di Mondovino, documentario sull’impatto della globalizzazione sul mondo del vino, Nossiter torna a raccontarci nuove forme di resistenza quotidiana, una resistenza agricola e culturale, attraverso il mondo e le persone del vino

Leggi Tutto »
BellottiRosso la controetichetta

W la différence!

Abbiamo fatto un giro in un piccolo supermercato di provincia a caccia di etichette che riportano la parola “naturale” in etichetta: tantissimi i riferimenti in molti prodotti posti sugli scaffali. Usata sulla controetichetta delle bottiglie di vino invece potrebbe essere un reato, almeno ci stanno provando con visite non solo nelle aziende (che pagano salatissime multe) ma ora anche in enoteche e nelle sedi dei distributori. E’ ora di ragionarci…

Leggi Tutto »
locandina cinevino rassegna a cura di nossiter

I vini naturali liberano la testa. Intervista con Jonathan Nossiter

Apre giovedì 19 gennaio alla Cineteca di Bologna la rassegna “Serate di Cinevino” curata da Jonathan Nossiter che in tre week end (ultimo appuntamento il 5 febbraio) presenta 10 film abbinati ai vini di altrettanti produttori vitivinicoli. La selezione dei vini rispecchia i principi che abbiamo ritrovato nel suo film del 2004 Mondovino: 10 produttori che hanno scelto la strada del naturale, 8 italiani, un francese e un portoghese. I produttori vitivinicoli e i registi saranno presenti in sala per raccontare il proprio lavoro, un modo nuovo di avvicinarsi al vino e alla cultura.

Leggi Tutto »

Barbera Marathon 2010: la Barbera tra Piemonte, Lombardia ed Emilia

Domenica 24 ottobre a San Marzano Oliveto (AT) abbiamo affrontato una splendida batteria di barbere in occasione della nostra Barbera Marathon 2010: Barbera in purezza dai Colli di Parma alla Langa, passando per Piacenza, Oltrepo’ Pavese, Alessandria e ad Asti. Siamo stati ospiti dell’azienda vitivinicola Carussin dove Bruna Ferro si è data da fare ai fornelli per regalarci una giornata davvero indimenticabile a base di calorosa ospitalità e cucina piemontese.

Leggi Tutto »

Cascina degli Ulivi, la biodinamica messa in bottiglia

Cascina degli Ulivi, una delle prime realtà agricole in Italia a praticare l’agricoltura biodinamica, si trova a Novi Ligure, in provincia di Alessandria. Enologicamente parlando ci troviamo tra le doc del Gavi e del Monferrato.
Sempre enologicamente parlando credo siano in tanti a conoscere questi vini di grande carattere e sempre estremamente rigorosi: dal Dolcetto al Gavi, dal Monferrato bianco agli ultimissimi nati, il Bellotti bianco (Cortese in purezza) e il Bellotti rosso (uvaggio di Barbera e Dolcetto) che escono con l’etichetta Semplicemente Vino.

Leggi Tutto »
dolcetto-degustazione-bottiglie-2

Il Dolcetto nelle terre del Piemonte un vino e un vitigno da riscoprire

Al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni, ben oltre le produzioni industriali e i tentativi di snaturamento, il Dolcetto può regalare grandi emozioni e vestire i panni del vino importante, anche a distanza di anni dalla vendemmia. E’ quanto ci ha confermato la degustazione che abbiamo organizzato il 5 maggio scorso a Novi Ligure ospiti di Cascina degli Ulivi.

Leggi Tutto »

Dolcetti a Cascina degli Ulivi

Questi Dolcetti assaggiati nella degustazione tenutasi a Cascina degli Ulivi il 5 maggio 2010. Un grande grazie a Stefano Bellotti e tutto il suo staff per l’ospitalità (ambiente spendido e stuzzichini confezionati con i prodotti biodinamici dell’azienda buonissimi). Grazie anche a tutti i produttori che sono intervenuti arricchendo la degustazione con le loro opinioni e a quelli che ci hanno fornito i campioni in assaggio.

Leggi Tutto »

Nibio Terre Rosse 2006 – Cascina degli Ulivi

Il Terre Rosse è figlio di una mano e di un territorio poco inclini al compromesso, dai quali nasce un vino che riesce a coniugare potenza e bevibilità. L’annata 2006 è prodotta in 6mila bottiglie; dopo un periodo di quaranta giorni di macerazione, il vino affina per un anno in botti grandi di rovere.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore