vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

14 maggio a Venezia Il viaggio delle Malvasie, vino dei re dal Carso alla Sicilia

ilviaggiodellemalvasieL’Associazione dei Ristoranti della Buona Accoglienza di Venezia in collaborazione con Fondazione Ligabue, Slow Food propone una degustazione di approfondimento su questi vitigni che portano il nome di Malvasia: Il viaggio delle Malvasie, vino dei re dal Carso alla Sicilia. Storie, rassegna e degustazione di Malvasie di diversi biotipi accompagnate da piatti della tradizione veneziana. Lunedì 14 maggio 2012 dalle 11.00 alle 19.00 nella serra dei Giardini di Castello a Venezia oltre 100 vini di 30 produttori provenienti da diverse zone d’Italia: Carso-Kras, Colio-Brda-Fiuli Venezia Giulia, Istria, Isole Eolie (Lipari, Salina, Vulcano), Parma e Piacenza, Piemonte, Sardegna e Catalogna. Tra i produttori di Sorgentedelvino.it troverete Lusenti con i suoi vini a base Malvasia aromatica di Candia, una delle più interessanti malvasie d’Italia. Ingresso euro 15,00 (con calice in omaggio) Per maggiori informazioni: www.ilviaggiodellemalvasie.it

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore