L’edizione 2013 del Critical Wine di Genova organizzato dal collettivo Terra e Libertà si terrà sabato 9 e domenica 10 Novembre 2013 presso il Laboratorio Sociale Buridda, appunto a Genova.
Al grido di “Rivoltiamo la terra!” 32 vignaioli e 14 produttori agroalimentari sostengono come i terreni agricoli diventano oggetto della voracità dei mercati finanziari internazionali: si parla di vendere le terre pubbliche, i terreni demaniali, quelli agricoli legati a usi civico, si parla di espropriare. Si consuma suolo per cementificazione, grandi opere, infrastrutture, speculazione edilizia. Si legge sulla presentazione dell’evento: “La fase di crisi e di transizione in cui ci troviamo evidenzia invece un regresso di civiltà e nei rapporti tra gli uomini. Aiutarsi ed essere solidali tra esseri umani un tempo era scontato, adesso non più. E’ necessario riscoprire e reinventare forme di mutuo soccorso, di solidarietà, di aiuto che permettano a tutti, uomini e donne, un’esistenza dignitosa. Anche contrastare la devastazione dei tereni agricoli e la riappropriazione di quelli abbandonati significa dare una possibile risposta a un sistema economico in crisi sistemica, pensando alla salute dell’ambiente e dei viventi, offrendo opportunità di un reddito e di un lavoro dignitosi, ricreando relazioni anche tra gli uomini.”
Tra i vignaioli presenti potrete trovare anche alcuni partecipanti a Sorgentedelvino.it: I Botri di Ghiaccioforte, Carussin, Quarticello, Gualdora, Cascina degli Ulivi, Etnella, Cascina Tavijn
Le degustazioni sono aperte sabato dalle 15 alle 21 e domenica dalle 12 alle 20. Ingresso con bicchiere 5€ (ridotto a 3€ il sabato dopo le ore 20)
Domenica sera alle 21:30 concerto con Tony Linetti e il Trio Sottospirito.
Informazioni sul sito www.criticalwinegenova.org