Articoli, interviste a apprfondimenti per capire meglio la realtà dei vini naturali: dal lavoro in vigna, alle politiche agricole, dal lavoro in cantina alle scoperte scientifiche, ragionamenti attorno a un bicchiere di vino.
Notizie dal mondo dei vini naturali

Una questione d’etichetta!
Si torna a parlare di etichetta trasparente per i vini, ovvero della necessità di pubblicare gli ingredienti in etichetta: da anni l’associazione Contadini Critici insiste su questa richiesta ora abbracciata anche da Vini Veri. Pubblichiamo qui il testo ricevuto da Contadini Critici che oltre a motivare la necessità di un’etichetta trasparente ripercorre le tappe dell’approvazione del regolamento per il vino biologico in un momento in cui gli attacchi al movimento del vino naturale stanno diventando sempre più frequenti. Ci auguriamo che possa servire da stimolo per riaprire un confronto su questi temi.

Il Donnaluna aglianico di Viticoltori De Conciliis non sarà più DOP Cilento
L’Aglianico di Viticoltori De Conciliis lascia la DOP Cilento, ancora un vino di tradizione e territorio che gli organismi di certificazione e controllo non riescono più a riconoscere e a tenere al proprio interno, si dovrebbe ormai da fare una guida dei vini declassati d’Italia, sarebbe – purtroppo – una guida ai vini d’eccellenza

La lettera al Gambero Rosso dalle associazioni dei vini naturali
Per chi non ha seguito la vicenda, il Gambero Rosso il mese scorso ha mobilitato le proprie firme migliori attaccando i vini naturali sulla base di poco fondate e dettagliate illazioni, ma non tutto il male viene per nuocere: questo attacco per la prima volta in 10 anni ha consentito alle 4 associazioni che in Italia rappresentano i produttori di vini naturali (anche se ne associano solo una piccola parte) di uscire con un documento unitario, la lettera di replica inviata al Gambero Rosso porta infatti le firme di Vini Veri, Renaissance des Appellations – Italia, Vinnatur e Vi.Te, la neonata associazione che gestisce il salone naturale a Vinitaly. Ovviamente Gambero Rosso ha comunicato che non avrebbe pubblicato la lettera e questa ha cominciato a circolare attraverso la pubblicazione su Intravino, poiché non tutti seguono quel sito la riprendiamo qui.

Gli ingredienti del vino in etichetta?
Il vino è l’unico alimento e l’unica bevanda in commercio esentata dall’indicazione degli ingredienti in etichetta. Questa esenzione consente l’impiego di prodotti e additivi enologici senza informarne il consumatore. Mettere fine a questa esenzione è una delle strade possibili per ridurre la confusione sullo scaffale di un’enoteca o di un negozio tra vino biologico, biodinamico, naturale, convenzionale, certificato, non certificato, con un marchietto o con un altro marchietto
L’Unione Europea approva il regolamento per il vino biologico
Non siamo certo dei fervidi sostenitori dei bollini e delle certificazioni ma questa è davvero una notizia: a pochi mesi dall’ultima scadenza possibile per l’approvazione arriva il via libera dall’Ue al regolamento sul vino biologico.
Annata 2007, un altro modo di intendere il Barolo
I Barolo 2007 sono emblematici. Non è difficile notare il filo conduttore che lega le caratteristiche primarie dell’annata 2007 con quelle dei millesimi precedenti, in particolare 2000, 2001 e 2004.
Sembra che finalmente siamo giunti a dover cambiare modo di intendere il Barolo. Dobbiamo dimenticarci vini da attendere per parecchio tempo al buio della cantina, da far riposare per poter levigare le durezze giovanili. Quante volte si sente dire che il Barolo è un vino da invecchiamento, da aspettare, da non bere giovane. Ecco, a me sembra che oggi questo vino sia pienamente e facilmente leggibile in tutta la sua qualità anche appena messo in commercio.