Articoli, interviste a apprfondimenti per capire meglio la realtà dei vini naturali: dal lavoro in vigna, alle politiche agricole, dal lavoro in cantina alle scoperte scientifiche, ragionamenti attorno a un bicchiere di vino.
Notizie dal mondo dei vini naturali

Un anno di dialogo con Demeter
Un gruppo di agricoltori biodinamici europei, riunito attorno alla figura di Alex Podolinski, sta dialogando con Demeter per ridefinire alcune pratiche agricole con l’obiettivo di “invertire la tendenza a considerare solo i processi ignorando i risultati che pervade la nostra società in tutti i settori, a partire dalle certificazioni attraverso l’educazione fino alla giustizia.” Pubblichiamo la relazione di lavoro che il gruppo vuole condividere con tutte le persone interessate alla biodinamica e alla certificazione Demeter.

Verso la biodinamica, un convegno di Renaissance Italia sabato 2 novembre a Bardi
“Verso la biodinamica”, un convegno a cura di Renaissance Italia per approfondire la conoscenza dell’agricoltura biodinamica, ricollegandola ai propri principi fondativi e alla visione del mondo che incarna. Sabato 2 novembre nell’Auditorium San Francesco a Bardi (PR) diversi relatori illustrano i nessi tra la biodinamica, l’antroposofia e le scienze naturali e le tante sfaccettature individuali che assume nella pratica quotidiana sulla terra.

Tempo di decisioni: i Vignaioli Indipendenti FIVI al rinnovo del Consiglio Direttivo
La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è l’unico organismo in Italia che raccoglie aziende agricole produttrici di vino che seguono la produzione dalla vigna alla cantina. Sabato 6 luglio 2013 scade il mandato al Consiglio Direttivo eletto 3 anni fa, composto da 15 membri eletti dall’assemblea dei soci e presieduto dal valdostano Costantino Charrère. Gli associati saranno quindi chiamati in assemblea per il rinnovo delle cariche sociali, ma cosa ha fatto questa FIVI nei suoi primi cinque anni di vita?
Sostegno alla proposta di legge regionale del Coordinamento Contadino Piemontese sull’agricoltura contadina
Riceviamo dalle Valli Unite un aggiornamento sulla proposta di legge regionale del Coordinamento Contadino Piemontese sull’agricoltura contadina. La proposta di legge è stata presentata in

All’Orto dei Tu’rat bruciano speranza, cultura e rispetto per l’ambiente
Ieri (16 giugno 2013) l’Orto dei Tu’rat ha subito il terzo attacco incendiario di anonimi. Si tratta di un bellissimo progetto per l’ambiente ubicato nelle campagne di Ugento in Puglia e premiato da Lega Ambiente nel 2012 come progetto altamente innovativo. L’Orto dei Tu’rat è il luogo delle mezzelune fertili che raccolgono l’acqua e combattono l’inaridimento. Ma lasciamo a Milena Magnani e ai membri dell’associazione che gestisce l’orto le parole per dirlo pubblicando il loro comunicato stampa.

Decimo compleanno per i vini naturali, in alto i calici!
Entriamo nel vivo di quella che è la settimana più vinosa dell’anno, ovvero l’attesa settimana di Vinitaly e dintorni. Ma questo è davvero un anno speciale, si festeggia infatti il decennale di quel Vini Veri 2004 a Villa Favorita che vedeva riuniti in nome del vino naturale un folto gruppo di produttori di vino fuoriusciti da Vinitaly. Oggi sono 288 i produttori italiani di vini naturali che presenteranno i propri vini insieme a colleghi europei che seguono la stessa idea produttiva nelle tre manifestazioni veronesi: 87 a Cerea, 92 a Villa Favorita, 109 a Vivit. Ma più dei numeri contano i vini, le persone, le relazioni umane, le idee e quella storia che li unisce ovunque essi siano.