vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

La Porta di Vertine, il Chianti Classico Riserva 2007 dalle colline senesi

La Porta di Vertine, Chianti Classico riserva 2007Confesso all’uscita non era piaciuto. Un poco di legno di troppo, una materia quasi ingombrante.
Oggi invece è tutt’altra musica, il bruco si è fatto farfalla.
Rubino intenso, limpido.
Apre su toni terragni, un attimo ed esce la frutta rossa matura, appena raccolta, croccante.
A sbuffi i primi aromi terziari, un poco di cuoio, la foglia del tabacco.
In bocca bell’equilibrio e grande piacevolezza, potenza da peso massimo di altri tempi, muscoli e grande agilità, non ciccia anabolizzata.
Finisce lungo.
Da bere ora o nei prossimi dieci anni, cantine odierne permettendo.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore