vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Vini rossi

Le recensioni dei vini rossi pubblicate da Sorgentedelvino.it – vini naturali, vino biologico, vino biodinamico, vini di tradizione e di territorio

pignol 1999 di Fulvio Bressan

Pignol 99, il Mondiale di Fulvio Bressan

Campioni del Mondo. La sera della finale di Rio, ben altra sfida si è tenuta sul nostro tavolo tra un cappone nostrano e il Pignol 99 di Fulvio Bressan. All’ultimo minuto dei supplementari vince il vino. Festeggino pure a birra i tedeschi, io mi scolo l’ultimo goccio a notte inoltrata.

Leggi Tutto »
chianti-2010-paterna

Chianti – Colli Aretini 2010 – Paterna

Un gioiello dalle colline toscane, un chianti dalle colline aretine che ben si adatta alla cucina semplice, un vino tutto pasto dal grande rapporto qualità prezzo fatto da Paterna una microcooperativa agricola attiva fin dagli anni 70. Una realtà esemplare non solo per i propri prodotti, ma è stata, ed è tuttora, una fucina di idee per, almeno, il movimento agricolo biologico toscano.

Leggi Tutto »
Rosso di Montalcino 2010 Pian dell'Orino

Rosso di Montalcino 2010 – Pian dell’Orino

Freschezza aromatica, tipicità, equilibrio gustativo e versatilità a tavola caratterizzano questa annata del Rosso di Montalcino di Pian dell’Orino, l’azienda agricola condotta da Ian Erbach e Caroline Probitzer che secondo i principi dell’agricoltura biodinamica produce vini dal grande carattere terrritoriale

Leggi Tutto »
Caiarossa, Pergolaia 2007

Pergolaia 2007 – Caiarossa

Chi lo ha detto che il Sangiovese non viene bene sulla costa toscana? Caiarossa con questa stupenda interpretazione smentisce, oltretutto con rapporto qualità prezzo decisamente ottimo.

Leggi Tutto »
granato 2007

Granato 2007 – Elisabetta Foradori

Una grande bottiglia, somma di tanti fattori: un terroir d’elezione, un’agricoltura biodinamica, una mano felice in cantina. Una grande donna del vino italiano ha saputo mescolare accuratamente tutto questo, ecco il risultato

Leggi Tutto »
Uis Neris 99

Uis Neris 99 – Borc Dodon

Una bella bottiglia friulana di 14 anni, Denis Montanar riesce acora a stupirci. Un taglio merlot cabernet franc di grande fascino. Non tutti gli alloctoni finiscono per nuocere!

Leggi Tutto »
notti stellate 2010

Etnella – Notti Stellate 2010

Stappiamo un “Notti stellate 2010” di Davide Bentivegna in arte Etnella. Un rosso (anche) per l’estate che dalle pendici dell’Etna allieta la nostra torrida estate emiliana. Nerello Mascalese quasi in purezza dal tannino levigato già molto piacevole ora, ma destinato a migliorare ancora nei prossimi anni con l’aiuto del tempo e della bottiglia

Leggi Tutto »
Trebbiolo 2010 rosso fermo dell'azienda agrcola La Stoppa di Rivergaro

Trebbiolo 2010 – La Stoppa

Vino rosso da tavola, potrebbe essere un grande gutturnio, forse qualcuno (leggi consorzio d tutela) dovrebbe rivedere le proprie politiche di controllo. Annata decisimente felice, vino contadino in veste elegante.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore