
Anatrino – Carlo Tanganelli
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Le recensioni dei vini prodotti in Toscana pubblicate da Sorgentedelvino.it, vini naturali, di tradizione e di territorio
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Un gioiello dalle colline toscane, un chianti dalle colline aretine che ben si adatta alla cucina semplice, un vino tutto pasto dal grande rapporto qualità prezzo fatto da Paterna una microcooperativa agricola attiva fin dagli anni 70. Una realtà esemplare non solo per i propri prodotti, ma è stata, ed è tuttora, una fucina di idee per, almeno, il movimento agricolo biologico toscano.
Freschezza aromatica, tipicità, equilibrio gustativo e versatilità a tavola caratterizzano questa annata del Rosso di Montalcino di Pian dell’Orino, l’azienda agricola condotta da Ian Erbach e Caroline Probitzer che secondo i principi dell’agricoltura biodinamica produce vini dal grande carattere terrritoriale
Chi lo ha detto che il Sangiovese non viene bene sulla costa toscana? Caiarossa con questa stupenda interpretazione smentisce, oltretutto con rapporto qualità prezzo decisamente ottimo.
Un bianco caldo, solare, mediterraneo decisamente figlio dell’annata. Un vino da tavola nel senso nobile. Un toscano vero che sicuramente piacerà anche agli amanti dei vini nordici.
Dalla Maremma toscana un bel Montecucco, da bere o lasciare in cantina per qualche annetto. Un vino ottenuto con uve da viticoltura biologica vinificate con grande accortezza.
Un bel Chianti Classico dalle sassose colline di Vertine in provincia di Siena agricoltura biologica in vigna e il giusto tempo di affinamento ed ecco questa bella bottiglia: all’uscita la materia era quasi ingombrante. Oggi è tutt’altra musica, il bruco si è fatto farfalla. …
Vigna ai Botri 2006, un vino a cui la burocrazia ha fatto cambiare nome e denominazione, solo il contenuto della bottiglia rimane lo stesso: uno dei più tradizionali Morellino di Scansano del territorio toscano. Le vigne e le mani sono quelle dei Botri di Ghiaccioforte, piccola azienda vitivinicola a conduzione biologica
Una bella bottiglia questo bianco di Tenuta di Valgiano, un vino prodotto solo in poche annate, tra cui questa difficile 2007. Siamo sulle colline lucchesi, nella Toscana minore, qui Saverio Petrilli le cura le vigne con l’agricoltura biodinamica e segue la cantina con la stessa idea di cura non invasiva.
La Fattoria di Bacchereto, dalle colline di Carmignano in provincia di Prato (Toscana), ci propone un bel bianco da uvaggio classico toscano: trebbiano e malvasia con prevalenza del primo vitigno. Una settimana di macerazione sulle bucce. Oro antico nel bicchiere, quasi a ricordare le rotte della malvasia nell’antichità. Al naso è spezia di sottofondo, la susina gialla assieme alla pesca sempre gialla e matura, fanno capolino a sbuffi.
Pierini e Brugi gestiscono l’azienda agricola di famglia zona (doc) del Montecucco, nella Maremma toscana: vigne giovani, agricoltura biologica. Abbiamo assaggiato il loro Vermentino in purezza vinificato in bianco, affinato in acciaio e quindi in vetro, un bel bianco adatto alla tavola semplice di oggi
Un piacevole vino dell’azienda Le Calle, nel centro della D.O.C. Montecucco, sulle colline toscane proprio accanto a Montalcino. Una bella azienda agricola condotta in agricoltura biologica e guidata da Riccardo Catocci dove nasce questo vino da uve sangiovese in purezza: appena versato rapisce l’occhio per il suo colore violaceo, come fosse concentrato, addolcito da leggere sfumature rosso sangue…
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!