
Fattoria Cerreto Libri
Titolare: Valentina Libri Regione: Toscana Comune: Pontassieve (Firenze) tel. 0558314528 – 3351383234 Email: fattoria@cerretolibri.it Sito Web: http://www.cerretolibri.it Alla Fattoria Cerreto Libri la produzione è in
Titolare: Valentina Libri Regione: Toscana Comune: Pontassieve (Firenze) tel. 0558314528 – 3351383234 Email: fattoria@cerretolibri.it Sito Web: http://www.cerretolibri.it Alla Fattoria Cerreto Libri la produzione è in
L’agricola I Mandorli di Maddalena Pasquetti produce vini naturali da agricoltura biodinamica in Val di Cornia, sulla costa toscana in provincia di Livorno. I vigneti si trovano in posizione estremamente vocata, sono circondati dalla macchia mediterranea e da una natura ricca di biodiversità e i vini rispecchiano il territorio in cui sono nati: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, Vementino
Un’isola di origine vulcanica, vigneti affacciati sul mare, la natura incontaminata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: per chi si trova in Toscana un’opportunità per una vacanza all’insegna del vino. Qui infatti nascono i vini da agricoltura biologica della Piana: l’aleatico passito Cristino, un rosato di aleatico e il vermentino. Un sogno che è diventato realtà grazie agli sforzi di un affiatato gruppo di persone che hanno voluto riportare in vita l’agricoltura su quest’isola dal terroir davvero unico.
Le Sorelle Palazzi hanno scelto l’agricoltura biologica per i propri vigneti e le altre coltivazioni già nel 1972. Vi portiamo in visita – virtuale – nella loro cantina sulle colline pisane in una Toscana minore solo per nome, ma che sa regalare ottimi vini che esprimono il territorio. Un lavoro pulito e preciso che riesce ad esprimere al meglio l’anima di questo territorio, vini senza estremizzazioni ed estremamente piacevoli.
La Fattoria La Maliosa è un esempio di agricoltura naturale in cui si fa anche il vino, il progetto di Antonella Manuli e Lorenzo Corino per la parte vitivinicola rimette in discussione non solo le tecniche agricole, ma anche i rapporti umani e l’uso delle macchine in agricoltura
Anche quest’anno la Fattoria di Bacchereto ospita Cantine Aperte. Domenica 25 Maggio sarà una giornata all’insegna dell’aria aperta, del buon cibo, del vino artigianale e anche dell’arte con la partecipazione della galleria d’arte “Die Mauer” di Prato che esporrà all’interno delle sale della fattoria i quadri dell’artista Roberto Renai. Saranno accontentati anche gli amanti dei cani che potranno partecipare all’evento con il proprio amico a quattro zampe e godersi delle passeggiate guidate in mezzo alle vigne.
La Maliosa è collocata nella Maremma collinare, comune di Manciano, nei pressi di Saturnia (GR). E’ formata da un unico corpo aziendale diviso dal torrente Stellata con altimetria massima di 350 m.s.l.m. a Montecavallo.
Stefano Amerighi, produttore di Cortona (Toscana) che ha scelto la biodinamica, ci racconta il suo incontro con la Syrah e il percorso che lo ha portato a fare oggi questo vino capace di esprimere terroir, vitigno e sensibilità del vignaiolo e di darci il piacere di scoprire il vino annata dopo annata e bottiglia dopo bottiglia
Tenuta di Valgiano è un luogo davvero speciale dove si incrociano saperi ed esperienze, persone e idee. Siamo sulle colline lucchesi, in una Toscana minore capace di sorprendere per la bellezza dei paesaggi ma anche per il vino che qui nasce. Tenuta di Valgiano produce vino – e non solo – secondo i principi della biodinamica e di un rispetto rigoroso per il terroir nel suo senso più profondo: territorio, storia, ambiente, persone.
L’azienda agricola Sorelle Palazzi si trova nel cuore della colline Pisane a Morrona di Terricciola. Qui nascono Chianti DOCG, un bianco e un Vin santo toscano estremamente territoriali provenienti da uve coltivate con metodo biologico.
Dalla Maremma toscana un bel Montecucco, da bere o lasciare in cantina per qualche annetto. Un vino ottenuto con uve da viticoltura biologica vinificate con grande accortezza.
La Tenuta di Valgiano è situata ad un altitudine di 250 metri s.l.m., sulle colline di Lucca Toscana, poco distante dalla Costa tirrenica. Le rispettose pratiche di vigna e cantina mirano ad ottenere nel vino la massima espressione del terroir
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!