vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

L’ azienda Fiorano premiata a Roma da Biodivino

L’azienda vitivinicola Fiorano ed il Comune di Cossignano sono stati insigniti, presso il Campidoglio a Roma, nella prestigiosa Sala della Protomoteca, della medaglia d’argento in occasione della sesta edizione della rassegna nazionale di vini biologici “BiodiVino”. Il premio è stato consegnato lunedì 6 luglio nelle mani del sindaco Roberto De Angelis e del titolare dell’azienda, Paolo Beretta, dal presidente dell’Associazione “Città del Bio” Marcello Mazzù, sindaco di Grugliasco (TO). I vini premiati risultano: Ser Balduzio – Marche IGT, vendemmia 2004 e Donna Orgilla – Offida Pecorino DOC, vendemmia 2008.

La rassegna nazionale, organizzata dall’Associazione “Città del Bio”, in collaborazione con l’Aiab Piemonte e il patrocinio della Provincia di Alessandria, è volta a valorizzare i migliori vini biologici d’Italia ed i Sindaci dei Comuni nei cui territori sono stati prodotti i vini premiati. Una scelta che va nella direzione di sottolineare la stretta dipendenza che esiste tra “qualità delle produzioni” e “qualità dei territori”, con la convinzione che è indispensabile costruire “sistemi territoriali integrati”, che promuovano il coinvolgimento di tutti gli operatori economici del territorio, dall’agroalimentare all’ospitalità.

“BiodiVino” si conferma un importante osservatorio sul panorama della produzione italiana di vini biologici e la Rassegna sta monitorando anno dopo anno la crescita della qualità organolettica dei vini biologici. Rafforzare il legame tra il prodotto ed il suo territorio di origine costituisce un vantaggio sinergico per il prodotto e per il territorio. Un buon vino può dare forte impulso all’economia e al turismo di un piccolo comune, così come l’identificazione di un vino con un preciso territorio contribuisce a dare un’immagine forte al vino stesso. Questo legame è ulteriormente rafforzato quando si scelgono metodologie produttive come quelle dell’agricoltura biologica, improntate alla salvaguardia del territorio, del paesaggio agrario e della biodiversità. “E’ sempre motivo di grande soddisfazione – ha affermato il Sindaco Roberto De Angelis – accompagnare aziende del nostro comune come quella di Fiorano a ritirare premi così importanti, che riconoscono il giusto tributo alla qualità del prodotto del nostro territorio in cui insistono diverse eccellenze enologiche ed agroalimentari.” Tra i sindaci “testimonial”, Vittorio Sgarbi, primo cittadino della città di Salemi, il quale ha ricevuto il diploma per la medaglia d’oro per un passito prodotto nel territorio salemitano.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore