vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Madrigale 2005 – Costa dei Platani

costa-dei-platani-Madrigale-2005Piglio questa bottiglia in cantina qualche perplessità, un taglio barbera-cabernet-merlot solitamente è un vino dal carattere internazionale che poco conserva del terroir d’appartenenza. Stappo con una mezzora d’anticipo sulla cena, scolmo la bottiglia versandone un mezzo bicchiere nel calice. Non riesco a trattenermi avvicino il naso al bicchiere, ci scappa già un sorriso. L’anatra, arrostita a dovere, è in tavola.

Rubino intenso, limpido luminoso. Riavvicino il naso, Piemonte schietto. Frutta rossa croccante, sbuffi minerali, niente note erbacee o di peperone. Un ricordo del legno piccolo, piacevole, per nulla invadente. Assaggio mineralità decisa, poi torna il frutto, dolce e preciso. Acidità in evidenza, ben integrata. Un boccone d’anatra, un piccolo sorso. La bocca resta pulita, perfettamente sgrassata. Finisce lungo, sapido. Accompagnatelo con carni decise, arrosti, brasati stufati, o anche formaggi d’alpeggio a media o lunga stagionatura.

Pronto da bere, evolverà positivamente anche se lo scordate in cantina per qualche anno. Gran bella bottiglia, già ora il terroir vince sul varietale. Chapeau!

 

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore