vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Montelispida, il biomerlot di Alessandro Sgaravatti – Castello di Lispida

Bottiglia di Montelispida 03

 Ci approcciamo a questo merlot del 2003 con curiosità e con un certo timore  vista l’annata torrida, insomma un poco di paura di trovare un vino “cotto”.

Nel bicchiere è rubino molto intenso, leggermente velato. Il naso è davvero bello, spezie, frutta rossa matura, liquirizia a sbuffi, ampio e molto mobile. Non avvertiamo sentori di sovramaturazione. Entra in bocca di potenza, tannini ben presenti dolci, ottima acidità ben integrata, riempie la bocca senza invaderla. Sapido, ottima corrispondenza col naso, di grande equilibrio.

Complesso e potente eppur facile da bere, riesce a non perdere eleganza. Varietale, uno di quei merlot che ti riconciliano con il vitigno, abbastanza bistrattato nelle italiche vinificazioni. Da abbinare a carni rosse importanti meglio se arrostite oppure a formaggi a pasta dura anche di lunga stagionatura.

Stappate, servitelo subito sui 18°, dategli tempo nel bicchiere e godetevi l’evoluzione. Riassumendo un gran bel vino, da bere  ora o da scordare in cantina per qualche anno, ha ottime capacità di evolvere positivamente.

Lotto : L.230806

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore