vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Morellino di Scansano 09 – Poggio al Toro

bottiglia di morellino di scansano di Poggio al Toro

 Vincenzo Ciaceri , romano di nascita – toscano di adozione, riesce in questa difficile annata 2009 a darci un Morellino di perfetta adenza territoriale, da uve sangiovese in purezza. Finalmente pare tramontata la moda del “Viola è bello”.

Rubino , non troppo carico, leggermente velato. Apre con un filo di riduzione che scompare velocemente, per lasciare spazio ad una ciliegia croccante e note minerali decisamente intense. Con l’innalzarsi della temperatura appare la classica nota terroso-fungina del sangiovese di Toscana. Giovanissimo in bocca, con acidità e mineralità in evidenza, eppur già dotato di un buon equilibrio. Tannino dolce. Finale non lunghissimo ma aggraziato con ritorni minerali e di frutta rossa. Lo abbiamo abbinato ad una bella bistecca di manzo, ma vanno altrettanto bene formaggi di media stagionatura, salumi stagionati e ovviamente i classici primi piatti della saporita cucina toscana. Da bere ora, o meglio,  dopo un ulteriore affinamento in vetro, viste le caratteristiche del bicchiere migliorerà parecchio.

Lotto L.10

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore