vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Morellino di Scansano 2006 – Poggio al Toro

bottiglia di Morellino di Scansano di Poggio al toro 2006

Seconda annata per questa azienda sita tra i boschi sopra Scansano.

Vino da uve biologiche, e su quei colli con le vigne circondate da boschi per chilometri, è veramente possibile produrle. Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon e Syrah in parti uguali fanno il saldo. Il vino si presenta rubino intenso, brillante. Naso giocato su toni di frutta rossa, perfettamente riconoscibili la prugna e la mora, lasciandolo nel bicchiere escono note intriganti di funghi, sottobosco, la classica terrosità dei vini di Toscana vera. In bocca è deciso, potente e sapido.

I tannini nobili del Sangiovese si sentono, bene equilibrati da una massa imponente e da una acidità che facilita la beva. Facile da bere, semplice da abbinare, è tuttavia un vino che rivela, ascoltandolo attentamente, profondidà inaspettate. Legno avvertibile ma molto ben integrato, i tonneaux da 5 hl hanno svolto egregiamente il loro lavoro.

Lotto:L. 02

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore