vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Notte di Luna 2007 – Ca de Noci

etichetta notte di luna di cadenoci - vino biologico

Una bella prova d’autore questo bianco di Ca de Noci. Un vino da tavola davvero particolare ottenuto dalla vinificazione di Moscato bianco, Spergola e Malvasia di Candia aromatica con una macerazione in tino piuttosto lunga e invecchiamento in botte grande. Un bianco macerato, quindi, molto personale. Nel bicchiere si presenta di un paglierino intenso, limpido, deciso.

Naso altrettanto deciso su note di frutta gialla matura, albicocca e pesca, poi la buccia del pompelmo porta una bella freschezza. A tratti la spezia della malvasia aromatica di Candia impreziosisce la sensazione olfattiva. In bocca è un pugno in guanto di velluto, di grande forza ma non muscolare. L’acidità della spergola bilancia la grassezza del moscato e della malvasia, esaltate dalla macerazione sulle bucce.

Ne esce un quadro di grande equilibrio, ottima struttura e particolari molto ben delineati. Un grande vino di ottima beva, adatto ad invecchiare ed a migliorare col tempo.

Da abbinare a pesci importanti, formaggi a pasta dura di media stagionatura, arrosti di cortile come anatra ed oca.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore