
Filarole
Vignaioli in Emilia Romagna Titolari: Barbara Pulliero e Paolo Rusconi Comune: Pianello Val Tidone (PC) tel. 348.2667381 Email: info@filarole.it Visita il sito web Viviamo sulle
Vignaioli in Emilia Romagna Titolari: Barbara Pulliero e Paolo Rusconi Comune: Pianello Val Tidone (PC) tel. 348.2667381 Email: info@filarole.it Visita il sito web Viviamo sulle
Il 22 giugno sui colli piacentini è avvenuta un piccola cosa molto importante: una piccola degustazione del gruppo Degustatori Associati della Valtidone dedicata ai vini vecchi del territorio. In questo frangente si è scoperto che “i grandi vini piacentini hanno bisogno di invecchiamento in bottiglia”, lo dicevamo da anni sostenendo a spada tratta il lavoro di un piccolo gruppo di produttori, ora forse qualcuno comincia ad accorgersene.
L’Osteria Oltrevino di Parma propone quattro appuntamenti – che si terranno ogni mercoledì sera a partire da dopodomani – per raccontarVi alcuni importanti frammenti del territorio parmigiano ed emiliano. Accanto ai piatti della tradizione proposti dall’Agriturismo la Longarola i vini di Crocizia, Quarticello, Croci e Vittorio Graziano.
Crocizia, una piccola azienda di montagna sull’Appennino Parmense che produce vini secondo la tradizione locale con metodi naturali e da agricoltura biologica in vigna. La rifermentazione avviene in bottiglia per i vini frizzanti: Lambrusco, Malvasia, Barbera.
Il vignaiolo Marco Cordani conduce una piccola azienda vitivinicola dei Colli piacentini che offre vini naturali di tradizione e territorio: Gutturnio e barbera, Monterosso e ortrugo sia fermi che frizzanti rifermentati in bottiglia
Da qui potete accedere alle pagine dei produttori di vino dell’Emilia Romagna che partecipano a Sorgentedelvino.it, troverete le informazioni sui loro vini, sui modi di produzione su eventuali altri servizi offerti o altri prodotti dell’azienda e gli articoli che parlano di loro e del loro lavoro. Alcuni produttori hanno attivato la vendita diretta dei propri vini e prodotti, acquistando da questo sito contattate direttamente il produttore senza nessuna intermediazione, riceverete il vino direttamente dalla cantina in cui è nato.
Marco Cordani, un piccolo vignaiolo che produce vino con metodi tradizionali nei colli piacentini nei pressi di Carpaneto, ci propone questa interessante bottiglia, l’Oracolo vendemmia 2010: uvaggio di vitigni tradizionali piacentini con un leggero appassimento e vinificazione naturale
Un piccolo produttore dei colli piacentini (Emilia Romagna) ci propone una barbera sorprendente, parliamo di Gaetano Solenghi e della sua “Attesa”: dal colore violaceo intenso, mi aspetto un naso esagerato, prepotente; invece, con mia piacevolissima sorpresa, i profumi sono di una gentilezza “femminile” entusiasmante; quando sento questi nasi, capisco perché i nostri vecchi erano soliti dire: “la barbera”.
Occorre inerpicarsi sulle strade dell’Appennino Tosco Emiliano per raggiungere Crocizia, una piccola azienda vitivinicola a Pastorello di Langhirano, in provincia di Parma. Siamo a circa 500 metri d’altezza, il bosco che avvolge e protegge un ettaro di vigneto è decisamente inusuale rispetto ai paesaggi vitivinicoli a cui siamo abituati… un bosco di montagna!
Il giovane Stefano Malerba nella sua azienda sui colli piacentini produce un Gutturnio fermo di tradizione, vinificato in cemento e per la quasi totalità affinato negli stessi contenitori (il 10% della massa viene posta in barrique usate). Vino da agricoltura biologica.
Un’azienda davvero particolare questa Agricola del Farneto, che in terra emiliana lavora con vitigni internazionali e con il Marzemino. Risultato davvero interessante da portare in tavola anche nelle occasioni importanti. Da bere ora o da invecchiare qualche anno.
Parlando della Stoppa vengono subito in mente i nomi dei suoi vini: Stoppa, Macchiona, Vigna del Volta, Buca delle Canne, Ageno. I nomi dei suoi vini emergono rispetto al territorio in cui si trova a lavorare, i colli piacentini. La Val Trebbiola – una piccola parte della Val Trebbia – costituisce quasi un terroir a se stante, molto calda e con terreni molto magri. Elena Pantaleoni e Giulio Armani sono riusciti con caparbietà e sapienza a ritrovare il sapore di una terra e di un territorio arrivando a capirlo e rispettarlo per ciò che di meglio può dare: vini rossi importanti da lungo invecchiamento e vini bianchi dalla personalità forte e inconfondibile.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!