vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Paterna, il vino biologico dalle colline di Arezzo

paterna-vigneto-particolare

Paterna è una piccola cooperativa agricola che da trent’anni svolge attività di coltivazione biologica, agriturismo e servizi per il territorio sulle colline tra Arezzo e Firenze. Enologicamente parlando siamo nella doc del Chianti Colli Aretini, proprio di fronte alle colline del Chianti Classico. Paterna si estende su una superficie totale di 15 ettari di cui 8 a vigneto e vi si producono anche olio e ortaggi.

“Il nostro territorio, per quanto riguarda il vino, è sempre stato messo in ombra dal Chianti Classico che sta proprio di fronte a noi al di là dell’Arno. Le grandi aziende e i grandi nomi erano là, quindi è stato difficile trovare nuovo credito e farsi conoscere sul mercato, ma stanno uscendo buoni vini anche nel Chianti Colli Aretini che è la nostra zona.” ci racconta Claudia che a Paterna si occupa principalmente della vendita ma che come in tutte le aziende di piccole dimensioni interviene in tutti i passaggi della produzione, dai lavori in vigna e nell’orto, all’ufficio, all’agriturismo e alla cantina. Insieme a lei due dei soci lavoratori della cooperativa: Tamara e Marco, che segue i lavori in cantina, e alcuni dipendenti.   Si, perché qui ci troviamo in una bellissima realtà che ha saputo coniugare la produzione agricola e vitivinicola con l’accoglienza in una bella e raccolta sala dove è possibile mangiare e organizzare piccole iniziative: incontri, concerti, ma anche un piccolo mercato dei produttori locali che sta suscitando un certo interesse.

Il vigneto di Paterna con i sovesci di favino in fiore

Siamo arrivati a Paterna in una giornata di primavera, le viti germogliano, i sovesci nei vigneti sono rigogliosi: “Abbiamo seminato il favino perché riesce a fissare l’azoto che trova nel terreno e lo rende disponibile per le viti, non è una vera e propria concimazione, ma aiuta a rafforzare le piante e tenere viva la terra.” Da quando esiste l’azienda nei vigneti si sono sempre usati i sovesci a file e ad anni alterni, letame ogni 2 o 3 anni; la terra di Paterna non ha mai conosciuto concimazioni chimiche o diserbi e regala alla cooperativa ottimi prodotti.

Le radici del favino fissano l'azoto dei terreni “Lavoriamo su vitigni autoctoni, locali, nei nostri vigneti si trovano: Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Cigliegiolo e da alcuni anni abbiamo reintrodotto il Pugnitello, vitigno che era stato abbandonato negli anni Sessanta perché poco produttivo e molto esuberante in vigna… e ce ne siamo accorti anche noi!” Il vino più caratterizzante dell’azienda è il Chianti dal tradizionale uvaggio di Sangiovese (90%), Cigliegiolo, Colorino e Canaiolo. E’ un Chianti diverso dal Classico, che esprime il territorio in cui cresce: i vigneti si trovano a circa 300 metri sul livello del mare,  ai piedi del massiccio del Pratomagno i cui venti scendendo verso l’Arno aiutano la salubrità delle uve e regalano freschezza e complessità al vino, la pietra serena delle Pievi che forma la montagna regala invece quella sapidità caratteristica della zona. E’ un vino più ruvido rispetto al Chianti Classico, ma molto molto piacevole a tavola. Molto interessanti anche gli altri vini che abbiamo avuto il piacere di bere a tavola: dopo il Chianti 2009, il Vignanova 2006, che nonostante sia stato declassato a IGT Toscana è un vero e proprio Chianti riserva, il Terraio 2011, un bianco dall’acidità fulminante vinificato con macerazione sulle bucce che conserva un’eleganza davvero sorprendente, il Vinsanto 2004 produzione limitatissima di un vino all’antica.

I vini di Paterna, Chianti colli aretini biologico

Parlando dei vini merita una breve nota la scelta di Paterna di mantenere prezzi assolutamente accessibili a tutti: 4€ per il rosso IGT Toscana, 5€ per il Chianti DOC Colli Aretini, 14€ il Vignanova. Bere, e mangiare bene, dovrebbe essere un diritto di tutti, sembrano dirci, forse anche per questo hanno lavorato per la creazione del Mercatale del Val d’Arno, un Mercato Coperto degli Agricoltori che apre tutti i giorni a Montevarchi. Paterna è anche azienda agricola e in quanto tale i soci sono molto sensibili alle attuali problematiche degli agricoltori, vorrebbero un’agricoltura forte e viva dove le produzioni locali possano sopravvivere, tenere vivo un territorio, creare economia e aggregazione. Motivo in più per andare a conoscere questa piccola grande azienda e per scoprire le colline dell’aretino.

Scopri i vini e gli altri prodotti di Azienda agricola Paterna

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore