vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Sassaia 2009 – La Biancara

Bottiglia di Sassaia 2009 di Angiolino Maule

 Paglierino intenso, velato. Naso molto pulito, pera alla prima snasata, poi quei sassi al sole una bollente freschezza, quando la temperatura nel bicchiere è ormai troppo alta mela cotta. Entra in bocca e ti colpisce la lama acida, poi sapidità e un bel corpo, ancora acerbo, di grandi promesse. Un infanticidio? sì. Vino da bere almeno passata l’estate, e nelle prossime calure del lustro. Blend molto azzeccato, la garganega (85%) dona struttura e il corpo saldo di trebbiano sostiene il vino con la sua acidità.

Lo abbiamo abbinato ad una torta salata di fagiolini e fontina, va altrettanto bene con altre torte salate anche parecchio robuste ed unte. Oppure pesci alla griglia anche importanti, pollame, fritti di verdura o pesce azzurro.   Lotto l 01/04/10

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore