vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Consumo critico

Addiopizzo: 10 anni contro la mafia anche con il vino

L’azienda agricola Bosco Falconeria che conosciamo per i suoi vini è una delle 903 imprese oggi certificate Addiopizzo. A 10 anni dalla nascita di questa associazione vi raccontiamo la sua resistenza alla criminalità in Sicilia e in particolare nei territori di Palermo, Catania e Messina

Leggi Tutto »
Copertina del libro Terra e libertà Critical Wine

Un libro, un progetto: Terra e Libertà / Critical Wine

“Sensibilità planetaria, agricoltura contadina e rivoluzione dei consumi” recita il sottotitolo di questo libro che è uscito nel 2004 quando è uscito questo libro e ancora oggi, a 9 anni di distanza, molti dei temi e delle riflessioni tracciate da Luigi Veronelli e compagni si rivelano attuali. Un libro quindi che vale ancora la pena leggere e, perché no, cercare di concretizzare in molti dei suoi passaggi. Con la scomparsa di Veronelli, del suo sguardo critico, della sua poetica lucidità e – fondamentale – della sua cultura enogastronomica costruita giorno dopo giorno sul campo non tutti i temi contenuti in questo libro sono sbocciati pienamente nella pratica, ma rimangono comunque osservazioni da ricordare.

Leggi Tutto »

I vini naturali tra certificazione e autocertificazione

Come da tradizione Vini di Vignaioli, che si è svolto a Fornovo Taro (PR) domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre 2010, ha dedicato la mattina di lunedì alle riflessioni con una tavola rotonda che quest’anno ha trattato il tema delle certificazioni ed autocertificazioni: “I vignaioli parlano al consumatore”. L’argomento è complesso e di estrema attualità, ci scusiamo se questo articolo è particolarmente lungo e assolutamente contrario a tutti i tempi di internet, ma chiedo la vostra pazienza per leggerlo fino in fondo, è un’appassionante discorso tra vignaioli, consumatori, addetti ai lavori e appassionati. Grazie per la pazienza…

Leggi Tutto »

Etichetta trasparente: il vino deve parlare chiaro!

Si parla molto oggi di etichettatura del vino, molti produttori desiderano mettere in evidenza i propri comportamenti virtuosi e distinguere i propri vini da quelli ottenuti non solo tramite processi industriali, ma anche con l’utilizzo di processi enologici e additivi che snaturano il prodotto finale.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore