vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: politiche agricole

Luigi Veronelli, le parole della terra

Ritroviamo e riproponiamo qui uno dei carteggi tra Luigi Veronelli e Pablo Echaurren apparso sul settimanale Carta con cui Veronelli ha collaborato dal 2002 al 2004 curando la rubrica “Le parole della terra”. Da questo pubblico carteggio è nato anche un libricino pubblicato dall’editore Stampa Alternativa con il titolo “Le parole della terra – Manuale per enodissidenti e gastroribelli” e un inconfutabile piccolo logo alla base della copertina che ci dice: No Doc.

Leggi Tutto »
Massimo Fiorio alla tavola rotonda FIVI 2012

Nuovo attacco istituzionale ai vini naturali: Fiorio annuncia interrogazione

Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura dell’attuale Governo Letta, ha annunciato un’interrogazione parlamentare riguardante i vini naturali: “Occorre fare chiarezza su cosa significa ‘vino naturale’: molte bottiglie con questa etichetta stanno invadendo il mercato italiano. Si tratta di una definizione ad oggi autodisciplinata che rischia di disorientare i consumatori e penalizzare i produttori”. Ma quali sono i consumatori e i produttori che ne sarebbero penalizzati?

Leggi Tutto »
Semi di lino

Regolamento Europeo sulle sementi: la Commissione Europea organizza l’inquinamento dei campi con le sementi brevettate dall’industria

E’ passato abbastanza sotto silenzio il voto della Commissione Europea di lunedì 6 maggio riguardante la brevettabilità delle sementi e il libero scambio dei semi. Il Coordinamento Europeo Via Campesina sta monitorando le azioni europee su questo tema e riportiamo qui integralmente il loro comunicato stampa – per ora disponibile solo in francese – perché il tema è davvero importante e delicato e c’è bisogno in questo momento dell’attenzione di tutti.

Leggi Tutto »

Politiche agricole

Le politiche agricole incidono spesso sulle scelte dei vignaioli come di noi consumatori, in questo spazio alcune riflessioni sulla situazione, dalle leggi sul biologico, alla situazione dell’agricoltura in Italia

Leggi Tutto »
Logo europeo prodotti biologici

Il vino biologico non è il vino naturale

L’approvazione del regolamento europeo per il vino biologico sta portando all’attenzione del settore diverse problematiche legate ai metodi di cantina nel fare il vino. Crediamo che questo disciplinare possa aumentare la confusione invece che fornire un buono strumento di tutela del consumatore, vediamo perché.

Leggi Tutto »

Vignaiolo, come produttore di beni pubblici

Terza tappa della tavola rotonda “Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio”. Riportiamo qui l’intervento del Prof. Gabriele Canali, docente di Economia Ambientale ed Agroalimentare presso l’Università Cattolica di Piacenza.

Leggi Tutto »

Vignaiolo bene comune: la viticoltura come presidio del territorio

Venerdì 4 marzo 2011 in apertura della terza edizione di Sorgentedelvino Live si è tenuta la tavola rotonda Vignaiolo bene comune, la viticoltura come presidio del territorio. Cinque interessanti interventi per evidenziare come i vignaioli e i contadini costituiscano oggi un bene comune di tutta la collettività e perché oggi la persistenza del loro modo di lavorare è a rischio.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore