
Fattoria Cerreto Libri
Titolare: Valentina Libri Regione: Toscana Comune: Pontassieve (Firenze) tel. 0558314528 – 3351383234 Email: fattoria@cerretolibri.it Sito Web: http://www.cerretolibri.it Alla Fattoria Cerreto Libri la produzione è in
Titolare: Valentina Libri Regione: Toscana Comune: Pontassieve (Firenze) tel. 0558314528 – 3351383234 Email: fattoria@cerretolibri.it Sito Web: http://www.cerretolibri.it Alla Fattoria Cerreto Libri la produzione è in
Un bianco caldo, solare, mediterraneo decisamente figlio dell’annata. Un vino da tavola nel senso nobile. Un toscano vero che sicuramente piacerà anche agli amanti dei vini nordici.
Ne abbiamo lette di tutti i colori in questi giorni sul vino naturale: esiste, non esiste, è buono, fa schifo… Si è iniziato con gli attacchi del Gambero Rosso e siamo arrivati all’articolo comparso ieri su Repubblica, un vero calderone di informazioni imprecise quando non sbagliate. Abbiamo portato pazienza, ci siamo tirati indietro per non entrare nella includente bagarre, ma quando uno dei maggiori quotidiani di informazione italiani pubblica tante informazioni sbagliate in un sol colpo vogliamo provare a fare chiarezza. Pochi brevi punti cominciando da questa immagine che potete ingrandire cliccandoci sopra per leggere l’elenco degli additivi e dei processi consentiti in cantina.
Il lungo inverno a Cascina degli Ulivi sarà riscaldato dalle serate di Cene Olistiche Sapori, Emozioni e Cultura, 10 incontri conviviali a partire da mercoledi’ 10 ottobre 2012
In questa pagina trovate le presentazioni delle cantine che partecipano a Sorgentedelvino.it, interviste con i produttori che raccontano il proprio lavoro in vigna e in cantina e tante informazioni che speriamo possano esservi utili per conoscere meglio il lavoro di chi porta sulle nostre tavole i vini naturali, di tradizione e territorio che più ci piacciono. E’ anche questo un modo per riavvicinarsi alle nostre radici e ai tanti territori italiani in cui nascono i vini.
Vogliamo ringraziare Nicolas Joly, titolare della Coulée de Serrant, presidente dell’associazione Renaissance des Appellations e autore del libro “Il vino tra cielo e terra” per averci permesso di tradurre e pubblicare questo suo scritto nato poche settimane fa. Una visione dell’agricoltura sicuramente molto lontana dal senso comune ma che ci sembra porre alcune importanti domande per chi si occupa oggi di agricoltura ma anche per chi ne è coinvolto solo come destinatario finale dei frutti del lavoro agricolo: cibo e vino.
Rubino intenso, trasparente. Appena aperto al naso una piccola nota di legno dolce, non ancora perfettamente integrato, che sparisce dopo qualche minuto nel bicchiere… peccati di gioventù. Di seguito una nota vegetale di erba tagliata di fresco, ciliegia croccante, note minerali (pietra al sole su tutte), in un deciso susseguirsi.
O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,
Il vino naturale è vivo e vegeto. Alive and kicking, come cantavano i Simple Minds negli anni Ottanta. Certo, molte cose sono cambiate da quando
Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo di Alice Feiring comparso sul New York Times il 7 dicembre 2019. Una brillante riflessione sullo stato dell’arte che merita di essere letto fino in fondo.
Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico
Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore
Sorgentedelvino è un progetto di conoscenza del vino curato da
Echofficine Associazione Culturale
Iscriviti per essere sempre informato sulle nostre iniziative e ricevere le ultime notizie, ma solo quelle importanti!