vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: vino senza solfiti

emidio-pepe-paesaggio-vigneto

Non chiamiamolo vino naturale, ma vino trasparente

Traduciamo un articolo particolarmente interessante anche dalla nostra prospettiva italiana. Il tema è di interesse internazionale e le questioni che qui vengono affrontate sono anche le nostre: il vino naturale è capace di aprire argomenti, di porre domande, di rompere schemi e abitudini consolidate. Il vino naturale è trasparente e vorrebbe poterlo scrivere in etichetta.

Leggi Tutto »
Articolo Cotarella su Vino e dintorni

Cotarella “uom fatale” del vino industriale italiano

Cotarella e dintorni, tutto pronto per accedere al mercato e ai finanziamenti della nuova PAC grazie ai suoi innovativi e scientifici vini naturali e senza solfiti aggiunti. E noi? Percossi e attoniti stiamo a guardare l’avanzata del bio-business con tutto il suo apparato di professori, enti e giornalisti all’opera per imbambolare l’opinione pubblica. Ma solo per un attimo…

Leggi Tutto »
gli ingredienti del vino

Il vino naturale esiste e si fa nella vigna

Ne abbiamo lette di tutti i colori in questi giorni sul vino naturale: esiste, non esiste, è buono, fa schifo… Si è iniziato con gli attacchi del Gambero Rosso e siamo arrivati all’articolo comparso ieri su Repubblica, un vero calderone di informazioni imprecise quando non sbagliate. Abbiamo portato pazienza, ci siamo tirati indietro per non entrare nella includente bagarre, ma quando uno dei maggiori quotidiani di informazione italiani pubblica tante informazioni sbagliate in un sol colpo vogliamo provare a fare chiarezza. Pochi brevi punti cominciando da questa immagine che potete ingrandire cliccandoci sopra per leggere l’elenco degli additivi e dei processi consentiti in cantina.

Leggi Tutto »
anidride-solforosa-lucio-dalla

A causa del vino un milione di francesi sono in iperdosaggio di solfiti

La dose giornaliera di solfiti considerata ammissibile dall’OMS è di 0,7 mg al chilo. Bastano 2 o 3 bicchieri di vino contenente alti dosaggi di solfiti aggiunti per superare questo limite. Per godere dei benefici del vino (effetti vasodilatatori e antiossidanti) risparmiandosi gli effetti negativi (legati ai solfiti ma anche ai metalli pesanti ed altri pesticidi), certi consumatori hanno fatto la scelta di rivolgersi a vini più naturali. Più salute e il piacere di un vino “buono in bocca”!

Leggi Tutto »

Vini senza solfiti aggiunti… a Valli Unite

Valli Unite sui colli tortonesi è una gran bella realtà agricola, importante come traino del territorio. Viene praticata un’agricoltura biologicamente sostenibile, attenta alle necessità di chi produce e di chi acquista e consuma i prodotti.
Agricoltura etica, a prezzi etici.
Un simile progetto può camminare solo con grandi persone ed altrettanto grandi idee.
Da un’idea di Alessandro Poretti nasce il vino senza solfiti, e questa idea divenne realtà nel 2005 con le prime bottiglie di barbera.
Oggi tutta la produzione di barbera è senza solfiti aggiunti, sia quella destinata alla bottiglia che quella venduta sfusa, bag in box per esportazione compresi.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore