vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

3° Mercato dei vini FIVI il 30 novembre e 1° dicembre a Piacenza

Immagine Mercato dei vini fivi 2013

La terza edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI si svolge a Piacenza Expo sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2013.

Oltre 200 i vignaioli partecipanti, uno spaccato di quello che è oggi il mondo vitivinicolo italiano fatto di piccole aziende agricole e grandi imprese vitivinicole, di vignaioli che curano con amore artigiano i propri vini proponendoci dei piccoli gioielli da assaporare e di marketing oriented people che producono vino secondo la logica dei grandi numeri. Il Mercato dei vini è nato proprio per questo: offrire ai Vignaioli Indipendenti l’occasione di incontrarsi e conoscersi e ai consumatori quella di trovare una porta aperta su questo mondo dei vini che rimane spesso fuori dagli scaffali dei supermercati.

Le porte di Piacenza Expo si aprono sia sabato che domenica dalle 11 alle 19 e in questi orari oltre alle degustazioni libere potrete partecipare alle seguenti iniziative:

Sabato alle ore 14 alla tavola rotonda dal titolo “Vignaioli innanzitutto” il direttivo FIVI accompagnato dal “past-president” Costantino Charrère e da due esperti in legislazione vitivinicola, Michele Fino e Vittorio Portinari, toccherà diversi punti di grande attualità: dal rapporto con le istituzioni alla situazione tra vino e burocrazia, dalla definizione di un’identità del vignaiolo alla necessità di coesione. Modera l’incontro Giorgio Melandri curatore di questa 3a edizione dell’evento FIVI. Peccato che si svolga durante gli orari in cui i produttori dovranno stare dietro i tavoli perché sarebbe stato sicuramente interessante anche per loro poter ascoltare e intervenire.

Il programma prevede inoltre 6 incontri con degustazione di 2 vini (10€ la partecipazione a ogni incontro) coordinati da giornalisti provenienti da Gambero Rosso, Espresso, Slow Food, Corriere della sera e televisione.

Tra i tavoli dei vignaioli troverete anche alcuni produttori che partecipano a Sorgentedelvino.it: Marco Cordani, Castello di Agazzano, La Stoppa, Piccolo Bacco dei Quaroni, Ar.Pe.Pe. , Fiorano, La Marca di San Michele, La Valle del Sole, Oltretorrente, Tenuta Grillo, Carussin, Morella, Tenuta di Valgiano, Fattoria di Bacchereto, La Porta di Vertine. Molti meno i produttori di vini naturali rispetto alle scorse edizioni, come del resto è accaduto anche nell’organigramma FIVI con l’elezione del nuovo consiglio direttivo. Le strade si separano e chi vuole può cominciare a chiedersi il perché.

Maggiori informazioni e l’elenco completo dei produttori partecipanti sul sito www.mercatodeivini.it

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore