vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Terralba 2006 – Castello di Lispida

bottiglia di terralba 06 del Castello di Lispida

 Bianco da tavola veneto, a base di uve Tocai con un piccolo saldo di Ribolla. Serviamo a temperatura di cantina intorno ai 14°, nel bicchiere è di un bel paglierino intenso, limpido e luminoso. Al naso è molto molto mobile, apre su note di bastoncino di liquirizia, quindi frutta gialla, su tutto la susina, e note agrumate. Perfetta la corrispondenza in bocca, struttura ed eleganza si coniugano in un matrimonio d’amore, l’acidità sostiene la beva e dona grande freschezza. Tannino presente, già molto ben integrato.

Concludendo un gran bel vino, da bere subito o da invecchiare tranquillamente ( secondo noi migliorerà ancora molto), ottenuto da grandi uve (da agricoltura biodinamica non interventista), vinificato con una macerazione sulle bucce accorta e precisa.

Abbinatelo a pesci importanti meglio se arrostiti, pollame ruspante, formaggi a media stagionatura.

Lotto: LT09-1

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore