vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Runchet 2004 – Trinchero Antica Azienda Agricola

 Trinchero-freisa-runchet Generoso e intenso, tipico figlio della filosofia produttiva di Ezio Trinchero: il Runchet è un Freisa anomalo, capace di stupire per la complessità, la struttura e la personalità da grande rosso. Quaranta giorni di macerazione possono sembrare una pratica estrema per un Freisa, ma rendono questo vino affascinante e dotato di un notevole potenziale evolutivo, quindi capace come pochi altri campioni di restituire dignità a un vitigno troppo spesso sottovalutato. Non appaia irriverente dirlo: il Runchet è in grado di sorprendere positivamente gli amanti del nebbiolo, del quale richiama diverse caratteristiche. Di sicuro interesse il rapporto qualità prezzo.

Colore granato maturo. Il naso è inizialmente condizionato da una viola sovrastante, poi si distende in una complessità solida, coinvolgente e di notevole suadenza, da vino importante: toni floreali (viola, appunto, ma anche rosa canina) sorretti da profumi di lampone e amarena; richiami di terra bagnata, corteccia e liquirizia chiudono insieme a una nota speziata. Grande forza espressiva. In bocca l’ingresso è deciso e agevola uno sviluppo gustativo caparbio, sostenuto da una freschezza e una struttura tannica robusta e ben calibrata utili a contenere l’esuberanza alcolica. Notevole la corrispondenza con l’olfatto. Buona la chiusura con finale apprezzabile, anche se un filo di profondità in più avrebbe forse consentito al frutto, comunque nitido e masticabile, di esprimersi in maniera più compiuta. Invoglia al bicchiere successivo. Consigliamo vivamente di stappare la bottiglia con una mezz’ora di anticipo rispetto al servizio, possibilmente a una temperatura di 18°. Pronto alla fruizione, anche se non è comunque in fase discendente.

Abbinamenti consigliati: primi della tradizione piemontese, bolliti misti.

Recensione a cura di Marco Arturi

Acquista il Runchet e gli altri vini di Ezio Trinchero

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore