vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Bosco Falconeria azienda biologica

logo-bosco-falconeria

L’azienda

La nostra azienda si trova nell’omonima contrada, tra Partinico e Alcamo, sulle colline che si affacciano sul Golfo di Castellammare, ad un’altitudine di 250 m. s.l.m. Ha una superficie di circa 17 ha, di cui poco meno della metà è destinata a vigneto, un quarto ad oliveto, e il rimanente a seminativo, orto e frutteto misto.

Appartiene alla nostra famiglia dal 1933 ed è una delle prime aziende in Sicilia a convertirsi all’agricoltura biologica – un processo cominciato nel 1985 e certificato dal 1989.

Dalle tradizionali colture della vite da vino e dell’olivo la gamma dei prodotti si è allargata negli anni ai legumi secchi – ceci, lenticchie, fave e cicerchie – e ad ortaggi e frutta, dall’uva da tavola agli avocado e agli agrumi. Sono ormai dieci anni che imbottigliamo il nostro olio, nove che riforniamo di prodotti biologici freschi i negozi specializzati di Palermo e che imbottigliamo il nostro vino.

Puntiamo molto anche nella promozione del rapporto diretto col consumatore con l’iniziativa Alle radici della verdura, la vendita diretta in azienda ogni prima domenica del mese, l’ospitalità e l’allargamento delle attività verso la didattica; il tutto continuando a credere, come è tradizione della nostra famiglia, in un’agricoltura locale e sostenibile che tuteli la qualità del cibo, del paesaggio e della vita.

  • Bottiglie prodotte annue: 8000
  • vitigni impiantati: catarratto, catarratto extra-lucido, nero d’avola
  • superfice azienda: 17.00 ha
  • superfice vitata: 7.00 ha
  • sistema allevamento: alberello, spalliera (guyot)
  • età delle viti: da 4 a 25 anni
  • Metodo lavoro: Biologico certificato
  • Come lavoriamo in vigna: Tendiamo a intervenire il meno possibile, limitandoci per quanto riguarda la concimazione, al sovescio della vegetazione spontanea e di piante leguminose appositamente coltivate, e per quanto riguarda i trattamenti a 2/4 interventi annui con prodotti solfo-ramati contro le crittogame.
Gallery
vista-bosco-falconeria bosco-falconeria-vigneto bosco-falconeria-vigna-alberello

I vini dell'azienda

  • Vino bianco

Il più immediato dei nostri vini, porta in se tutte le caratteristiche del vitigno accompagnate da una decisa acidità. Agrumato al naso, sapido con note di salvia al palato.
Servire a 12° C.

Catarratto in purezza
Fermentazione spontanea in acciaio a temperatura controllata
Maturazione in acciaio per ca. 9 mesi
Denominazione Igt Terre siciliane

  • Vino bianco macerato

Il nostro bianco per l’inverno. E’ un vino deciso, dal colore carico, dal profumo agrumato e dal sapore persistente e piacevolmente tannico, accompagnato in chiusura dalle note amare caratteristiche del vitigno.
Servire a 14 – 16° C.

Il nostro bianco per l’inverno. E’ un vino deciso, dal colore carico, dal profumo agrumato e dal sapore persistente e piacevolmente tannico, accompagnato in chiusura dalle note amare caratteristiche del vitigno.
Servire a 14 – 16° C.

Catarratto in purezza

Fermentazione spontanea sulle bucce in acciaio a temperatura controllata
Maturazione in acciaio per ca. 9 mesi
Nessuna aggiunta di anidride solforosa
Denominazione Igt Terre siciliane​

Fermentazione spontanea sulle bucce in acciaio a temperatura controllata
Maturazione in acciaio per ca. 9 mesi
Nessuna aggiunta di anidride solforosa

  • Vino rosato

Colore rosso intenso, profumo persistente con note fruttate e una buona acidità, che lo rende deciso e a tratti austero.
Servire a 16°-18° C.

Nero d’Avola in purezza
Fermentazione sulle bucce, in silos d’acciaio a temperatura controllata
Maturazione in acciaio per ca. 9 mesi
Affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore