vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Pian dell’Orino

logo-piandellorino-vino biodinamico a montalcino
  • 53024 Montalcino (Siena)
  • tel. 0577-849301
  • cell. 335-5250115
  • Sito Web: www.piandellorino.it
  • info@piandellorino.it
  • Titolare: Caroline Pobitzer e Ian Erbach

Abbiamo creato la nostra azienda agricola in un luogo di grande tradizione – accanto al Greppo della famiglia Biondi Santi. Il nostro amore per la Toscana e la passione per la viticoltura ci legano profondamente alla nostra terra, alle vigne e ai nostri vini.

I nostri vini provengono da quattro diversi vigneti che complessivamente assommano a circa sei ettari. Quando abbiamo fondato l’azienda agricola Pian dell’Orino abbiamo iniziato subito studiando la storia e la struttura dei terreni per capirne fino in fondo le caratteristiche. Rimanenze fossili, conchiglie pietrificate, sedimenti calcarei sono i testimoni dell’evoluzione della terra, che si è manifestata con alluvioni marine e con periodi di siccità.

La ricerca e le riflessioni che facciamo sui nostri terreni ci permettono oggi di coltivarli in modo tale da produrre vini dalla personalità molto spiccata, che riflettono il carattere di ogni vigneto in modo netto e riconoscibile.

  • Bottiglie prodotte annue: 22000
  • vitigni impiantati: Sangiovese
  • superfice azienda: 10.50 ha
  • superfice vitata: 6.00 ha
  • sistema allevamento: cordone speronato, alberello, guyot
  • età delle viti: tra i 5 (Scopeta) e i 36 anni (Pian dell’Orino)
  • Metodo lavoro: Biodinamico non certificato
  • Come lavoriamo in vigna: La nostra azienda si estende su 10,5 ettari di cui 6 di vigna, 3,5 di bosco e un ettaro di oliveto
    La vigna si divide in due appezzamenti principali: la terra della vigna “Pian dell’Orino” è grassa, fresca e vigorosa grazie all’argilla, è ricca di sassi, speziata e fine (calce marnoso con strati d’argilla ridotta e grigia, una formazione terziaria con sassi che qui viene chiamato “galestro”). Invece la terra della vigna “Pian Bossolino”, dove crescono le uve per il Brunello, è più sabbiosa, minerale e molto scheletrosa, di colore rosso (marne calcaree, argilla sabbiosa, a volte ricco di ossido di ferro, una formazione quarternaria). Pian dell’Orino si trova a 480m d’altezza, Pian Bossolino tra i 330 m e i 370m.
    In vigneto pratichiamo la biodinamica ma l’azienda è certificata biologica da ICEA.
Gallery
piandellorino-cantina-in-vendemmia piandellorino piandellorino-vigneto piandellorino-vigneto-particolare piandellorino-vendemmia piandellorino-grappolo

I vini dell'azienda

  • Vino rosso

Il Brunello di Montalcino si ottiene da un unico vitigno, il Sangiovese grosso. Prima della vendemmia l’uva viene controllata direttamente sul tralcio per raccogliere un prodotto perfettamente integro ed ad un livello ottimale di maturazione. Le uve subiscono una seconda selezione manuale prima della diraspatura. Il processo di vinificazione avviene in tini d’acciaio Inox dotati di un sistema di controllo della temperatura. Ad una prima fase di macerazione prefermentativa a freddo segue la fermentazione alcolica con fermenti indigini a temperatura controllata non superiore a 34°C. La macerazione postfermantativa (2-3 settimane) conferisce al vino le caratteristiche strutturali idonee ad un lungo invecchiamento. Terminata la fermentazione il vino viene travasato in botti di rovere da 25 hl, dove avviene la fermentazione malolattica.

Dopo la permanenza in botte, per un periodo di 2-3 anni, quando il vino ha raggiunto un buon livello di affinamento, viene imbottigliato senza essere filtrato. Il Brunello rimane in bottiglia ancora un anno prima di essere etichettato e consegnato ai clienti.

  • Vino rosso

Anche il Rosso di Montalcino è ottenuto dal Sangiovese grosso in purezza. L’uva subisce la stessa selezione del Brunello, ma viene adottato un sistema di vinificazione diverso. Dopo una breve macerazione di 1, 2 giorni ha inizio la fermentazione spontanea a temperatura controllata non superiore a 30°C. Terminata la fermentazione alcolica la macerazione postfermentativa si protrae per ca. una settimana per dare maggiore rilievo a fruttosità e freschezza. Dopodichè il vino viene travasato in barriques e piccole botti da 500 l, dove avviene la fermentazione malolattica. Segue un affinamento in botte di ca. un anno, prima di passare in bottiglia e lasciato riposare in cantina per altri 3 mesi.

  • Vino rosso

A partire dall’annata 2004 il Piandorino viene prodotto solo con Sangiovese in purezza. Le uve provvengono dalle parcelle più rigogliose delle nostre vigne.

Il maggior contenuto di azoto naturale favorisce solitamente lo sviluppo di aromi più fruttati.

La fermentazione spontanea e una breve permanenza sulle bucce di 7 – 10 giorni servono a sottolineare ulteriormente questo pregio dell’uva. Durante la fermentazione la temperatura non supera i 28°C.

Dopo il periodo della fermentazione il vino viene travasato in botti di rovere già usate da 500 lt., dove normalmente avviene anche la fermentazione malolattica. La durata dell’affinamento in legno viene decisa a secondo delle impressioni sensoriali. Dopo circa 12-18 mesi segue l’assemblaggio delle diverse partite ed il successivo imbottigliamento. Dopo un affinamento in bottiglia di altri 3 mesi il Piandorino è pronto per essere degustato.

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore