vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Brunello di Montalcino 2005 – Pian dell’Orino

pian-dell-orino-brunello05  “…cadeva la pioggia, segnavano i soli il ritmo dell’ uomo e delle stagioni…”

Che il sangiovese sia un vitigno meteoropatico è cosa nota, così come è noto che il 2005 è stata una annata difficile. Ed è in annate come questa che la mano dell’uomo si fa sentire. Gli interventi possono essere lievi, come in questo caso, oppure tali da stravolgere il vino. Selezione in vigna prima, sul tavolo di cernita poi e null’altro è stata la scelta di Caroline e Jan.

Rubino nel bicchiere, limpido. Naso di pulizia aromatica esemplare, giocato su toni abbastanza duri, note eteree, frutta rossa, terrigno, sussurrato più che urlato. In bocca è ancora duretto, giocato su un bel frutto dolce, di grande rigore e bell’acidità già perfettamente integrata. Tannino abbondante, mai fastidioso.

Un classicissimo brunello da annata fresca. Potete berlo ora, come abbiamo fatto noi abbinandolo ad una bella costata, il meglio sarebbe dargli tempo in cantina, lasciarlo affinare nel suo vetro per qualche anno. Bellissime le prospettive di evoluzione. Adattissimo anche per la mescita a bicchiere, senza particolari attenzioni per la conservazione. Il giorno seguente l’apertura della bottiglia è decisamente più aperto e non presenta segni di ossidazione.

Servitelo sui 18°.

Lotto: L. 0409

Maggiori informazioni sui vini di Pian dell’Orino


Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore