vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Corso di biodinamica in vigna e in cantina Sorgentedelvino/Renaissance

cartolina-corso-biodinamica

Sabato 6 e domenica 7 luglio vi proponiamo un breve corso introduttivo ai principi e alle tecniche della biodinamica in viticoltura e in cantina rivolto a chi vuole lavorare nei propri terreni in modo diverso. Oltre ad affrontare le ragioni etiche, sociali ed economiche dell’applicazione della biodinamica si affronteranno in modo molto concreto i diversi aspetti della cura del vigneto e della lavorazione delle uve. Sarà inoltre un’occasione per degustare i vini di alcuni produttori associati a Renaissance des Appellations con un’attenzione particolare alle modalità produttive.

Questo corso si inserisce nel percorso che Sorgentedelvino.it tramite l’associazione Echofficine sta portando avanti per far conoscere un’agricoltura che si sviluppa in armonia con la natura, grazie alla collaborazione con Renaissance des Appellations possiamo contare sulla presenza di due produttori di grande esperienza che in questi due giorni saranno a disposizione dei partecipanti per condividere i propri saperi e raccontare il proprio lavoro in vigna e in cantina. L’agricoltura biodinamica può essere un’interessante strada da percorrere per chi fa vino e questo corso è un’occasione per conoscerla meglio.

Informazioni pratiche:

Il corso, rivolto a un massimo di 20 persone, è condotto da Ian Erbach, della cantina Pian dell’Orino – Montalcino (SI) e Nicoletta Bocca, della cantina San Fereolo – Dogliani (CN)

Si tiene presso la Scuola di Roccapulzana in Loc. Chiarone 25 – Pianello Val Tidone (PC) con i seguenti orari:

  • Sabato ore 10-18 con pausa pranzo
  • ore 18 degustazione di vini biodinamici a cura di Sorgentedelvino.it e a seguire cena
  • Domenica ore 9-18 con pausa pranzo

E’ possibile prenotare il pernottamento nella Scuola sabato 6 luglio al costo di 20€

 

Modalità di iscrizione:

Il costo complessivo è di 160€ ed include pranzi, cena, degustazione

Le iscrizioni si effettueranno tramite comunicazione congiuntamente al versamento di 50€ sul conto corrente intestato a Echofficine Associazione Culturale c/o Banca di Piacenza

IBAN: IT40Z0515665400CC0120008361, il saldo potrà avvenire all’inizio del corso.

Per informazioni e iscrizioni potete contattarci ai seguenti recapiti: supporto@sorgentedelvino.it – tel: 348/7186660

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore