vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Vinessum, ci seremo anche noi

Una volta l’anno, dall’altra parte del tavolo.

Sorgentedelvino al Castello di Mesola

Perchè? Noi di Sorgente del Vino facciamo un altro lavoro. Per capire come promuovere i vini che ci piacciono, abbiamo deciso di farlo il vino.

Fatto coi Piedi nasce quasi contemporaneamente a Sorgentedelvinolive, come divertimento e strumento per capire meglio il mondo di questi fantastici vini naturali.

In questi anni siamo riusciti a produrre una cosa decente, e una volta l’anno abbiamo deciso di passare dall’altra parte, di far assaggiare il nostro, di promuoverlo.

Non certo per vendere, Fatto coi Piedi non si vende, non è in vendita, non è nemmeno (legalmente) vino. E’ un gioco, giochiamo a promuovere un prodotto che non esiste pur essendo reale, e questo gioco lo facciamo seriamente. Due gioni dietro un tavolo sono tanti per me, soprattutto in questo periodo in cui mi è toccato spesso fare le notti intere al pc (lavoro quotidiano), ma riteniamo indispensabile capire cosa chiede chi assaggia, cosa dire e come raccontare il vino affinchè il degustatore resti soddisfatto. Insomma siamo dietro il banco di assaggio per capire e aiutarvi poi a promuovere, meglio, i vostri vini.

Per questo saremo a Vinessum (sala10,tavolo 42), ma non solo. Saremo li per stare a fianco di amici, produttori e organizzatori, per assaggiare, discutere, capire. E per raccontarvi cosa sta bollendo nella pentola di Sorgentedelvino, sono novità grosse.

Ringraziamo Andrea Marchetti per averci invitato, vi aspettiamo in massa al Castello di Mesola domenica dalle 11 alle 19 e lunedì dalle 11 alle 18.

Buona degustazione a tutti.

Le info pratiche le trovate sulla pagina Facebook di Vinessum  e sul sito della Proloco Mesola .

 

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore