vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

12 e 13 novembre: Terre di Vite 2011 al castello di Levizzano

Sabato 12 e domenica 13 novembre 2011 al Castello di Levizzano torna Terre di vite. E questa volta il filo conduttore è la femminilità, le donne e la loro sensibilità saranno le protagoniste di questa edizione in cui si proverà a spiegare attraverso parole, immagini e sensi il lato femminile del vino.

Sandro Sangiorgi e Marco Arturi cercheranno di sviscerare questi aspetti nel corso di alcune conversazioni pubbliche; le sale del Castello di Levizzano ospiteranno anche – oltre ai banchi d’assaggio di produttori selezionati per i connotati etici e il livello qualitativo del loro lavoro – un’esposizione delle ceramiche dell’artista emergente Maria Teresa Rosa e un percorso nella musica al femminile curato da Giulia M. Miscioscia. Come nelle precedenti edizioni, Terre di vite non mancherà di valorizzare le offerte gastronomiche del territorio, con banchi dedicati alle produzioni d’eccellenza della regione e a diversi presìdi alimentari.

Tra i produttori presenti alcuni amici di Sorgentedelvino.it: Carussin, Cascina Iuli, Tenuta Grillo, Ezio Cerruti, Ar.Pe.Pe., Bressan, Monte Dall’ora, La Piana, Stefano Amerighi, La Marca Di San Michele. Per l’elenco completo dei partecipanti potete visitare il sito dell’evento.

Le degustazioni aprono sabato dalle 11 alle 20 e domenica dalle 12 alle 18. Il programma di domenica prevede inoltre: dalle 10.30 alle 12.00 Conversazione pubblica tra Sandro Sangiorgi e Rosalia Cavalieri, docente di Filosofia e Teoria dei linguaggi all’Università di Messina, sul tema “Il significato della sensibilità femminile”. Sono previste letture e una degustazione guidata di due vini e due tipi di miele. Alle ore 15.30 Le donne del vino si raccontano: esperienze, emozioni e sogni al femminile in una serie di conversazioni condotte da Marco Arturi. Tra le protagoniste Nicoletta Bocca, M. Christine Cogez-Marzani e Anna Soldati.
Nella sala musica del Castello, durante i due giorni dell’evento, si terranno varie performance (musica, reading poetici e canto) ad orari diversi ma consequenziali, così da offrire al pubblico presente uno spazio artistico sempre attivo e fruibile. Il programma artistico è curato dalla cantante e attrice Giulia M. Miscioscia. Si potrà inoltre visitare la mostra permanente di sculture “Le bottiglie e i vini” dell’artista ceramista Maria Teresa Rosa.
Contributo d’ingresso 15 Euro + 5 Euro cauzione calice
Maggiori informazioni sul sito www.terredivite.it

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore