vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Alex Podolinsky in Italia per un ciclo di conferenze sul tema La fertilità della terra

Alex Podolinsky sarà in Italia a fine Maggio per un ciclo di conferenze intitolato “La fertilità della terra”.
Alex Podolinsky Alex Podolinsky viene dall’Australia dove nell’associazione da lui fondata coltivano secondo il metodo biodinamico più di un milione e mezzo di ettari con tutte le colture. Grazie a una profonda preparazione e alla sua esperienza di agricoltore Alex ha saputo trasmettere la biodinamica in modo pratico e incisivo più di ogni altro al mondo. Il rigore scientifico applicato alla preparazione e la profonda comprensione della lavorazione del terreno ne fanno un esempio ed uno stimolo per tutti gli agricoltori che desiderano migliorare le loro pratiche o che si rendono conto dei problemi che l’agricoltura convenzionale sta incontrando e pensano sia tempo di perfezionarsi.

Qui di seguito le occasioni in cui sarà possibile incontrarlo:
20 maggio, Pollenzo (Cuneo)
Università delle Scienze Gastronomiche
Mattino: “La terra: fondamento per il cibo”. Conferenza con studenti, agricoltori, scienziati
Pomeriggio:  Discussione
24 maggio, Casalecchio di Reno (Bologna)
Teatro Comunale e Parco della Chiusa (in collaborazione con Assessorato alla Cultura, Comune di Casalecchio)
Mattino: Conferenza con agricoltori e consumatori
Pomeriggio: Lezione pratica (Campo di sperimentazione biodinamica, Parco della Chiusa)

30 maggio, Metaponto (Matera)
ALSIA-Azienda Pantanello (in collaborazione con Regione Basilicata, Dipartimento Agricoltura)
Mattino: Conferenza con agricoltori e consumatori
Pomeriggio: Lezione pratica (Campo di sperimentazione biologica, ALSIA)

4 giugno,  Cutro (Crotone)
ARSSA-Villa Margherita (in collaborazione con ACLI-COLDIRETTI)
Pomeriggio: Conferenza con agricoltori, consumatori, studenti

16 giugno, Roma,  (luogo da precisare)

Mattino: Conferenza con Autorità e Istituzioni, agricoltori, studenti, scienziati

Interventi:

Prof. Bruno Ronchi, Preside della Facoltà di Agraria-Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Prof. Bruno Silvestrini (Presidente della Fondazione Noopolis),
“Medicamenti di origine alimentare”

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore