vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Tag: Alex Podolinsky

Alex Podolinsky

Alex Podolinsky, ci ha lasciati il 30 giugno 2019

Alex Podolinsky è morto il 30 giugno 2019 a pochi giorni dal suo 94esimo compleanno. Nella sua lunga vita ha avuto un’influenza determinante sullo sviluppo dell’agricoltura biodinamica. Non solo nella ricerca, ma anche nella diffusione della pratica tra gli agricoltori.

Leggi Tutto »
Papa Francesco

Papa Francesco difende la fertilità della terra

L’enciclica verde di Papa Francesco “Laudato Si'” ha costretto i media mondiali a rompere il silenzio stampa su temi come la salvaguardia della vita del pianeta e delle persone e un uso diverso dell’economia. Tra i temi tratti anche quello della fertilità della terra e dell’equilibrio dell’ecostistema

Leggi Tutto »
Il Gotheanum a Dornach

Un anno di dialogo con Demeter

Un gruppo di agricoltori biodinamici europei, riunito attorno alla figura di Alex Podolinski, sta dialogando con Demeter per ridefinire alcune pratiche agricole con l’obiettivo di “invertire la tendenza a considerare solo i processi ignorando i risultati che pervade la nostra società in tutti i settori, a partire dalle certificazioni attraverso l’educazione fino alla giustizia.” Pubblichiamo la relazione di lavoro che il gruppo vuole condividere con tutte le persone interessate alla biodinamica e alla certificazione Demeter.

Leggi Tutto »
cornoletame-biodinamica

L’agricoltura biodinamica alla ricerca di una strada comune

A metà di giugno di quest’anno un ampio gruppo di agricoltori biodinamici – non solo vignaioli – da diversi paesi europei si è riunito attorno ad Alex Podolinski per delineare alcune proposte da portare a Demeter International con l’intento di trovare una strada comune per ridefinire alcune pratiche della biodinamica in Europa.

Leggi Tutto »
le scienze antiche

Il vino naturale tra etica, scienza e tecnologia

Una nostra risposta a un articolo che parla dei vini naturali e si riferisce alla biodinamica come ad una scienza aggiungendo inoltre che il naturale, il biologico e la stessa biodinamica sarebbero sostenuti da alcune scoperte e tecnologie oggi sul mercato agricolo. Cogliamo l’occasione per ripercorrere il rapporto tra la biodinamica e la scienza di oggi, la tecnologia e l’etica.

Leggi Tutto »

Vini che rispettano la terra. Intervista con Ian Erbach di Pian dell’Orino

Siamo arrivati a Pian dell’Orino in una mattina di vendemmia, della difficile vendemmia 2008… Ian Erbach, Caroline Pobitzer intenti alla cernita dell’uva sul tetto della cantina insieme alle persone che hanno partecipato alla vendemmia. Siamo a Montalcino, nel cuore di Montalcino, proprio di fronte alla cantina di Biondi e Santi, una piccola azienda agricola biodinamica costruita sul fianco della collina.

Leggi Tutto »

Alex Podolinsky in Italia per un ciclo di conferenze sul tema La fertilità della terra

Alex Podolinsky sarà in Italia a fine Maggio per un ciclo di conferenze intitolato “La fertilità della terra”. Alex Podolinsky viene dall’Australia dove nell’associazione da lui fondata coltivano secondo il metodo biodinamico più di un milione e mezzo di ettari con tutte le colture. Grazie a una profonda preparazione e alla sua esperienza di agricoltore Alex ha saputo trasmettere la biodinamica in modo pratico e incisivo più di ogni altro al mondo.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore