vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Chianti 2005 – Fattoria Mainoni Guicciardini

majnoni_chianti_2005  Chianti, da Vico d’Elsa, bell’esempio di come in un’annata “piccola” dalla vendemmia piovosa, si possano trarre vini di grande carattere. Può sembrare strano, ma è così. Infatti in questa bottiglia sono confluite anche le uve che solitamente vengono utilizzate per la riserva aziendale. Sangiovese e un po’ di Colorino, senza bisogno di aggiunte, vitigni migliorativi, trucchi più o meno leciti. Un vino austero, senza ammiccamenti o concessioni alle mode, rispettoso dell’andamento climatico dell’annata. Toscana classica nel bicchiere, giustamente scarico di colore. Naso territoriale, varietale rispettato. Bocca acida e ancora un poco duretta, grande sulla tavola, magari in vicinanza di una fiorentina alla brace. Un chianti da bere subito o aspettare qualche anno, è infatti un vino con belle possibilità di evoluzione. Bel vino, riconcilia col sangiovese in questi giorni di scandali cinesi. Lotto: 07/07 P.S. Abbiamo avuto la fortuna di assaggiare anche il 2006 in quel di Verona. Pur trattandosi di un assaggio veloce, l’ottima annata esce dandoci sensazione di un chianti di grande spessore, potente ed elegante nel contempo. Chapeau.

Acquista il Chianti 2006 e gli altri vini dell’Azienda Agricola Majnoni Guicciardini

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore